Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] interno di una laica visione del mondo dove solo l’uomo è artefice dei suoi successi o dei suoi scacchi.
Sospetti di irreligiosità, confermati da costumi paganeggianti e scarsa devozione verso la religione cristiana, costano molto cari agli esponenti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] Doria.
Attiratosi le gelosie dei cortigiani greci, il L. fu pesantemente insultato, nel corso di una partita a scacchi, da un certo Andronico, un giovane e avvenente favorito; non avendo ottenuto soddisfazione dall'imperatore per l'offesa subita ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] palazzi nella capitale e nelle maggiori città del Paese, allo sport nazionale, ovvero la caccia, al gioco degli scacchi, unico divertimento e passatempo importato dalla Persia. Zani stigmatizza la cupidigia e la superbia della grande nobiltà, giudica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] da molti comportamentisti, Newell, Shaw e Simon registrano i protocolli verbali di soggetti che risolvono un problema (di scacchi, di logica ecc.) riferendo “ad alta voce” le procedure selettive o euristiche che essi usano, e le implementano ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] ricerche di Pierre e Marie Curie sulla radioattività. Villari era riuscito a ottenerne una certa quantità dal collega Eugenio Scacchi, dal 1893 docente sulla cattedra di mineralogia presso l’Università di Napoli.
L’uso della pechblenda da parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] sospende la sua produzione artistica, divenendo consulente di collezionisti privati e gallerie americane, oltre che appassionato giocatore di scacchi. Dal 1946 al 1966 si dedica segretamente a un’ultima enigmatica opera dal titolo Etant donnés: 1° la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] ), pp. 30-34 e, in collaborazione con F. Guiscardi, Il terremoto d'Ischia del 1883, Napoli 1885.
Fonti e Bibl.: E. Scacchi, P. F., in Boll. della Soc. geologica ital., XXVI (1907), pp. CXXIII-CXXVI; Società ital. delle scienze naturali, Pubblicazione ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] cristalline hanno infine consentito di dare una più corretta interpretazione del colore dei minerali.
In Italia, dopo gli studi di A. Scacchi e Q. Sella, la prima scuola mineralogica moderna è stata fondata a Roma da G. Strüver (1847-1915); a questa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a sollevare il suo alleato, il quale in Libia, in Albania e nella rada di Taranto non aveva fatto che accumulare scacco su scacco. Il 3 febbraio, nella grande conferenza di Hitler con i capi militari: Göring, Keitel, Jold, Brauchitsch, fu stabilito l ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Betti, con cui dividerà la baracca di internamento: la sofferenza psicologica, la visione angosciante di una lunga serie di scacchi esistenziali (scrive: "ho patito tutto, la povertà, la morte del padre, l'umiliazione della malattia […]. Non ho avuto ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.