Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] differiscono sostanzialmente dai nostri: non mancano quelli di abilità, come il tric-trac (tables, negli antichi testi francesi) e gli scacchi; ma vi predominano i giuochi fisici: l'altalena, i trampoli, le racchette e il volano, le bocce, la palla ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] due rami della famiglia ducale, determinò l'intervento di Francesi ed Inglesi in difesa dei due rivali (1341-1364). Gravi scacchi per Edoardo III furono il passaggio dell'Impero all'alleanza francese e la caduta dell'alleato di Fiandra, l'Artevelde ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] e nel 1744 segretario di stato per la guerra: intervenne energicamente per ristabilire le sorti dell'esercito compromesse dagli scacchi subiti in Boemia e preparò operosamente i successi ottenuti, a cominciare dal 1745, nella guerra di successione d ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] un papa (la poesia profana, di cui era abile improvvisatore, i piaceri della tavola, la caccia, il gioco d'azzardo, gli scacchi) e quelli indecorosi (le buffonerie di cui erano piene le sue giornate, le relazioni intime con i suoi camerieri), a cui ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nero e di rosso, di giallo, blu e verde, disciplinata in larghe fasce, e variamente articolata in accostati disegni a scacchi, a circoli, a cuori, ed in motivi vegetali e animali. Questo naturalismo di temi, congiunti a schemi geometrici, si ritrova ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , sec. 9°; Clm 4453, c. 24r, Evangeliario di Ottone III, sec. 10°; Parigi, BN, statuina per il gioco degli scacchi, carolingia o postcarolingia). Reinle (1976), tuttavia, sottolineando l'assenza di un b. sul trono di Carlo Magno ad Aquisgrana, ha ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] , mentre nel 1875 il drammaturgo Giuseppe Giacosa, anch’egli suo amico, gli dedicò il dramma storico Una partita a scacchi, che egli amava considerare il corrispettivo letterario del dipinto, sottolineando che si compiaceva «di chiamare Renato il tuo ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] dati a Varsavia, Vilna e Danzica: se ne attribuisce generalmente la paternità al maestro di cappella reale, il viterbese Marco Scacchi, documentata con certezza nel solo caso del Ratto di Helena sulla base di una lettera del 5 luglio 1636 del nunzio ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] (1913, coll. Morton G. Neumann, Chicago, ecc.), Vortice (1914, coll. J. Slifka; altra versione, studio d'arte Luca Scacchi Gracco, Milano), Velocità astratta (1914, coll. J. Slifka, New York; ecc.), Iniezioni di futurismo, Mercurio che passa davanti ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] conoscesse l'immagine classica corrispondente (per es. Didone ed Enea rappresentati come una coppia medievale che gioca a scacchi). È un intervento deliberato: l'Antichità era insieme troppo remota e troppo energicamente presente per venire concepita ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.