Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] suo un opuscolo latino di matematica Liber augmenti et diminutionis. Non pare che siano suoi i versi attribuitigli sul giuoco degli scacchi. A. i. ‛E. ha grande importanza storica come trasmettitore della scienza e del pensiero degli ebrei dei paesi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Carlo Afan de Rivera, il naturalista Michele Tenore, l’astronomo Carlo Brioschi, il fisico Macedonio Melloni, il geologo Arcangelo Scacchi. Ma la stasi delle istituzioni e il conformismo imposto con la pressione poliziesca e censoria, erano tali da ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] : il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro artistico. Nel 1923 comincia a giocare a scacchi in Europa e in America, senza distaccarsi in fondo dall'operazione artistica: non esibisce più l'opera d'arte ma ‛si' esibisce ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] : uno nel quale l’attore raggiungeva lo scopo dell’azione (azione intenzionale; per es., afferrava un pezzo del gioco degli scacchi), l’altro in cui l’attore eseguiva un’azione simile ma senza raggiungere lo scopo (azione non intenzionale; per es ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] , prospettiva realizzata nel 1997 con la vittoria del supercalcolatore Deep blue, costruito dalla IBM, sul grande maestro di scacchi Garry Kasparov.
L’obiettivo dell’autonomia promosso dalla più recente robotica si sta sviluppando da tempo sul fronte ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] e del premio César per l'opera prima, in cui ha il ruolo della moglie di Liebskind (Michel Piccoli), giocatore di scacchi sovietico. Negli anni Novanta tra i suoi film spicca l'anglo-americano Funny bones (1994; Il commediante) di Peter Chelsom ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] e pagine ben duecento giochi di Gargantua: pigliatutto, mercante in fiera, omo nero, briscola scoperta, scacchi, dama, zecchinetta, birilli, pentolaccia, mosca cieca, rimpiattino, saltasiepe, trottola, morra, cucù, campana, bocce, quintana, ‘zitta ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] il prezzo del bene.
Voci correlate
Annotazione
Beni
Diritto soggettivo
Pegno
Pubblicità. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] Circolo della caccia, sorto nel 1869, ebbe pure il carattere di un centro di parte bianca in opposizione a quello degli scacchi di parte nera.
La voga attuale dei club nei paesi anglosassoni e in particolar modo negli Stati Uniti d'America. è dovuta ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] disposizione tale sede passò a Pisa nel 1866 col presidente C. Matteucci, a Milano nel 1874 col Brioschi, poi a Napoli con A. Scacchi, a Roma nel 1893 col Cremona; quivi rimase, nel 1903, col Cannizzaro; ritornò a Pisa nel 1910 con U. Dini, e dal ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.