INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] (era un alpinista, frequentatore di palestre - il che sollevò scandalo nella classe professorale del tempo - e gran giocatore di scacchi). L'I. contribuì pertanto alla formazione di un'intera generazione di filologi e di insegnanti. In quel periodo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] meno noti, per il ballerino Geronimo Marocchino, per il filosofo Bernardino Telesio, per il famoso giocatore di scacchi Giovanni Leonardo di Bona, detto il Puttino. Amava in generale organizzare mascherate, giostre, esercizi cavallereschi. Gli si ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] : carte geografiche, piante di città, immagini simboliche o esplicative di vario genere, come per es. la rappresentazione degli scacchi che accompagna la trattazione De ludo scachorum, nella quale, sulla scorta del Liber de moribus hominum et de ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] opere teatrali in versi di G. Giacosa, del quale nella biblioteca elzeviriana era comparsa, con grande successo, Una partita a scacchi (1873).
Il C., primo ad introdurre in Italia le edizioni elzeviriane, fa anche il primo ad adottare per le sue ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] , particolarmente comuni nelle coppe, sono spirali annodate; vengono quindi vari nodi concentrici, archi, motivi a scala, a scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta. Tutti questi motivi ornamentali ricorrono in combinazioni diverse ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] mancano compiacimenti rococò, come nel sonetto "Ecco il campo, ecco l'armi, ecco le schiere", in cui il gioco degli scacchi è descritto come una vera battaglia.
Nessuna concessione è fatta alla vaga, e vacua, musicalità arcadica; il linguaggio è per ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] di capire, grazie alla fisica, la realtà che ci circonda è simile a quello di chi assiste a una partita a scacchi giocata da divinità capricciose. Gli dei rispettano regole del gioco tutte loro, e il caparbio spettatore che voglia comprendere almeno ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Lucantoni
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il contratto di rendimento energetico di Pierluigi Piselli, Silvano Mazzantini, Annalisa Stirpe
Il divieto di patti successori ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] stratagemma; congiuntosi con l'esercito del re, mosse su Strasburgo, ma urtò contro il sentimento d'indipendenza germanico. Subì scacchi che rivelarono la sua inettitudine: nell'agosto 1554, al solo approssimarsi di Carlo V, si ritirò con più di 50 ...
Leggi Tutto
Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] a due colori. Nelle tovaglierie si trovano numerose applicazioni di damascati, in base ai disegni sia di forma geometrica (rigati, scacchi, greche), sia ormamentali. Le Fiandre ed il Belgio furono i primi paesi a produrre tessuti damascati di lino ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.