Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] gioco sia interessato da scommessa in denaro o quant’altro, comunque, monetizzabile); quelli definiti, ora, d’ingegno (soprattutto gli scacchi) o “misti” (i giochi da tavolo, nei quali abilità d’esecuzione e fortuna s’intrecciano); le pratiche fisico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] il piano doganale sia quello postale finirono per arenarsi di fronte all'opposizione degli avversari del "paron".
Nonostante questi scacchi e nonostante il varo di una normativa diretta ad imbrigliare lo strapotere del Collegio, di fatto il "partito ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ), usò i motivi geometrici dell’arte greca (treccia, meandro ecc.), oltre a elementi di decorazione architettonica (ovuli, losanghe, scacchi ecc.). Il m. monocromo, bianco e nero, non fu mai abbandonato e se ne hanno importanti sviluppi fino al 4 ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] avrebbe spinto i popoli occidentali a riaffermare in ogni modo il loro influsso in Oriente. Invece i Greci gioirono degli scacchi latini. Grave imprudenza fu anche, per il governo bizantino, favorire i Genovesi e i Pisani a scapito dei Veneziani ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] e l'altra, venne presentata la 'quadriglia dei giochi' con danzatori che mimavano i gesti di ciascuna disciplina. Oltre che di scacchi, dadi e pallacorda, il giovane ballerino Abel Luis de Mareuil si presentò ornato di una stola in seta verde sulla ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] di quella città che aveva visto nascere la I secessione. Di queste esperienze risentono le opere Campanaro e La partita a scacchi (entrambi in collezione privata, Roma), eseguite a Monaco nel 1902, nonché una serie di disegni a matita e a china ...
Leggi Tutto
linguaggi di programmazione
Walter Maraschini
Come avviene la comunicazione tra uomo e computer
Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] per dire: «addiziona 3 a 1 e poi moltiplica il risultato per 2».
Anche per descrivere le mosse di una partita a scacchi si usa un linguaggio formale. Ogni casella è individuata da una lettera e da un numero, come nel gioco della battaglia navale ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] un'interpretazione della scultura, lei un'altra. In seguito M ne proporrà una terza. Periodicamente M e X giocano una partita a scacchi, a domino oppure a carte, sempre vinta da M. Mentre le resistenze di A sembrano indebolirsi, i ricordi di X si ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar
Federica Pescatori
Il regista del dubbio
Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede [...] primo, ambientato nel Medioevo, la Morte si materializza assumendo le sembianze di un misterioso monaco. Durante una partita a scacchi con il cavaliere Antonius Block, la Morte ricorda al suo avversario quanto sia importante vivere con amore per non ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] che il personaggio viene ad assumere nelle diverse rappresentazioni. Così, come danzatore, nella Tomba del Pulcinella veste un giubbetto a scacchi, e lo stesso nella Tomba delle Olimpiadi; nella Tomba degli Àuguri la veste del Ph. in corsa è rossa ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.