Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] tutto il Medioevo, è anch'esso riccamente illustrato con centocinquanta figure relative alle più disparate varianti nel gioco degli scacchi e nei giochi di scacchiera. Anche i manoscritti astronomici e astrologici di A. - come i Libros del saber de ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] ma il ruolo che lo rivelò al pubblico internazionale fu quello del giovane crociato Antonius Block, che mentre gioca a scacchi con la Morte è tormentato da profondi dubbi esistenziali, in Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Bergman. Fu ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tale posto per ben 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. Di questi circa 20 erano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] i giocatori sono più aperte e contingenti delle regole fisse di un gioco codificato, come può essere il gioco degli scacchi (v. van de Kerchove e Ost, 1992).
Il problema dell'autoreferenzialità e dell'autoproduzione dei sistemi normativi
Come ogni ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] più notizie fino alla pubblicazione di due suoi canoni nella Xenia Apollinea, appendice al Cribrum musicum (Venezia 1643) di Marco Scacchi, maestro di cappella di Ladislao IV re di Polonia. Da una rubrica in questa stampa si deduce che Scapitta era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] situazioni egli conferisce artisticità al proprio corpo. La decisione stessa di abbandonare la carriera per dedicarsi al gioco degli scacchi è un’operazione ante-litteram di body art.
Lo spirito aleatorio, la levità scherzosa e l’acutezza concettuale ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] sull’arco dei decenni nelle messe composte da italiani attivi a corte (Pacelli, Giovanni Francesco Anerio, Marco Scacchi). Nello stesso anno, nella miscellanea Melodiae sacrae pubblicata a Cracovia da Bazyli Skalski, comparve il primo mottetto ...
Leggi Tutto
controllo predittivo
Alberto Bemporad
Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] ottima, utilizzato anche in contesti diversi dall’automazione industriale quali la pianificazione finanziaria, il gioco degli scacchi, o la navigazione satellitare, permette di sfruttare costantemente le misure provenienti dal processo, secondo i ...
Leggi Tutto
Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] i sionisti, francofobo irriducibile, accusato nel 1925-26 di connivenza con i ribelli siriani, ‛Abd Allāh è uomo politico e soldato di qualche valore, amministratore mediocre, oratore eloquente, ottimo giocatore di scacchi, poeta in arabo e in turco. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] , sceglie di privilegiare l’approccio sincronico, e spesso usa la metafora degli scacchi per esemplificare lo studio della lingua: così come nel gioco degli scacchi, la variazione di posizione di un singolo pezzo determina un cambiamento nell’intero ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.