Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] , è istruito nelle arti del trivium e del quadrivium, conoscitore di molte lingue, abile cacciatore, impareggiabile giocatore di scacchi, ma soprattutto creatore di versi che egli stesso interpreta sull’arpa. Giunto in Cornovaglia alla corte di re ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] nel 1925 debuttò come regista per gli studi Mežrabpom-Rus′ con un cortometraggio, Šachmatnaja gorjačka (La febbre degli scacchi), realizzato insieme a Nikolaj Spikovskij. Come affermava Adrian Piotrovskij, 'padrino' degli studi Lenfil′m, il suo primo ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] secondarie le stazioni vengono protette da un segnale quadro a scacchi rossi e bianchi, a doppia luce, preceduto da un impedita. Lo stantuffo S rientra nel suo corpo di tromba, scacciandone il liquido, che si scarica nella vasca V.
Oltre agli ...
Leggi Tutto
Una etimologia proposta lo farebbe derivare dall'arabo al-fāris (il cavaliere) forse riferendosi al cavaliere portabandiera. Nell'esercito romano il milite cui è confidata l'insegna maggiore, cioè quella [...] . In Italia è porta-bandiera il sottotenente più anziano di ogni reggimento di fanteria.
Alfiere è anche detto il matto degli scacchi (fou, alfil, Läufer, bishop). In questo caso l'etimo è ancor più sicuro. Deriverebbe dall'arabo al-fīl (l'elefante ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , Uno scrittore e la sua terra: G. B. e la Sicilia “babba”, in Sinestesie, I (2002), 2, pp. 45-56; A. Cinquegrani, La partita a scacchi con Dio, Padova 2002; N. Zago, Il tour ibleo di G. B., in Ulisse, XXII (2002), 220, pp. 84-97; G. Ceccuti, B. in ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] una fase di intenso sviluppo. La scuola mineralogica italiana era rappresentata, fondamentalmente, da due studiosi: Arcangelo Scacchi e Quintino Sella. Con quest’ultimo, Panebianco mantenne rapporti di stima reciproca, sebbene avessero posizioni ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] può essere affidato a una macchina. Per esempio, ci sono computer che sono stati programmati per giocare a dama o a scacchi. Uno dei calcoli più importanti è il calcolo logico. La logica ci insegna come ricavare conseguenze a partire da premesse ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] sull'elettricità atmosferica sono gli studî sui terremoti e sui vulcani, in specie sul Vesuvio. Nel 1852 pubblicò con lo Scacchi la Relazione intorno alla regione vulcanica del Monte Vulture ed al terremoto ivi avvenuto e nel 1856 fece costruire un ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] contro il vicario imperiale. Quel giorno l'ignaro signore di Treviso, mentre "con la testa alta" (Par. IX, 50-51) giocava a scacchi, nella loggia del suo palazzo di via S. Agostino, fu ferito mortalmente alla testa con una roncola da "un villano". Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] fu gentile con me, adoperandosi grandemente perché io non soffrissi la mancanza di nulla. Cercò più volte di battermi al gioco degli scacchi, ma non vi riuscì, se non in una sola partita, che gli lasciai vincere di proposito. E così per cinque giorni ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.