Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] , in termini di teoria dei giochi e teoria delle decisioni, dei procedimenti logici in atto durante una partita a scacchi è progredita tanto da giungere alla stesura di programmi per calcolatori elettronici, capaci di assicurare a uno di questi la ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] 1927), autore dell'opera fondamentale Chemische Krystallographie, G. Tschermack, C. Doelter, H. E. Boecke, e fra gli italiani A. Scacchi, C. Struever, F. Zambonini.
In questi ultimi decennî l'analisi spettrografica dei cristalli mediante i raggi X (v ...
Leggi Tutto
Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] , alla quale un po' alla volta cominciò a prestar orecchio il debole Elettore. Il ministro fu incolpato di tutti gli scacchi subiti dal paese nella politica con l'Austria, e fu accusato di seguire nei suoi atti interessi personali. Sentendo scossa la ...
Leggi Tutto
Nato il 13 giugno 1738 in Torino, morto a Parigi il 3 febbraio 1792. Nel 1753 entrò nella Compagnia di Gesù a Torino, si trasferì dopo alcuni anni a Lione a insegnarvi retorica, ma nel 1767 abbandonò la [...] opere sugli argomenti più disparati, come discorsi accademici e politici, opere in versi sull'agricoltura e sul gioco degli scacchi.
Bibl.: De Bachaumont, Mémoires secrests pour servir à l'histoire de la république des lettres en France, Londra 1777 ...
Leggi Tutto
Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, [...] padre dell'aviazione e gli procurò sussidî notevolissimi da parte del governo francese, ma le ulteriori esperienze portarono a gravi scacchi, tanto da indurre l'inventore a distruggere ogni documento e quasi ogni apparecchio da lui ideato. Tra le sue ...
Leggi Tutto
In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...]
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] (in Sannicola, p. 5 n. 4) e una carta geologica della Campania che andò perduta e fu successivamente rifatta da A. Scacchi (in Zambonini, p. 17 n. 1). Altri suoi lavori inediti (Pilla, 1830) riguardano i minerali dei vulcani della Solfatara e di ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] dove in quegli anni andavano formandosi altri futuri protagonisti della scena inglese come Miranda Richardson, Gary Oldman e Greta Scacchi. Ammesso alla fine del terzo anno alla Bristol Old Vic Company, D.-L. si costruì rapidamente una solida ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] di fuori della materia possessoria (v. Possesso).
Voci correlate
Abuso del diritto
Affidamento
Obbligazione
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna Scacchi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] a Palermo il 14 marzo 1904. Figlio di Carlo. Laureato in medicina; a Napoli il contatto con Arcangelo Scacchi determinò un orientamento dei suoi studî verso la mineralogia, geologia e paleontologia; nel 1860 fu nominato professore all'università ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.