NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] di Livorno.
Dalle prime prove astratte del 1948 (Composizione astratta, 1948) alle successive esperienze legate all'arte concreta (Scacchi gialli e blu, 1950; Spazio totale: simultaneità drammatiche divergenti, 1953-55; Spazio totale 1953-54, Torino ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] l'intero impianto sociale.
L'opera è strutturata in quattro parti: la prima illustra le circostanze dell'invenzione degli scacchi nonché gli scopi che il suo creatore si era prefissato stabilendone le regole. La seconda parte passa in rassegna i ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] attesa per la nuova meraviglia di cui Rucellai fu il maestro indiscusso («Io l’aspetto con desiderio, il giuoco degli scacchi per essere cosa nuova, bella et in somma vostra», Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 132, cc ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] 1913, trasferitosi per alcuni anni a Ridgefield nel New Jersey, conobbe Marcel Duchamp, con cui condivise la passione per gli scacchi e l'indirizzo artistico, e assieme al quale nel 1921 pubblicò il numero unico di "New York Dada". Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] (1982). Nel 1932, anno in cui pubblicò la raccolta di poesie Nouvelles impressions d'Afrique, abbandonò la letteratura per gli scacchi. Il suo originale metodo di scrittura, esposto in Comments j'ai écrit certains de mes livres (post., 1935; trad. it ...
Leggi Tutto
PHILIDOR
Henry PRUNIERES
. Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] 1726, morto a Londra il 31 agosto 1795. Dapprima, fino dall'infanzia, divenne noto per la sua abilità nel gioco degli scacchi. Dal 1745 viaggiò in Olanda, in Germania e in Inghilterra per misurarsi con i più celebri giuocatori del tempo. Trionfò ...
Leggi Tutto
Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] non conduce, in D., a un rifiuto del fisicalismo o a un'opzione dualista.
In un celebre esempio di D., se gioco a scacchi con un computer potrei certamente ricondurre ogni sua mossa ai complicati circuiti di cui è composto e alle leggi fisiche che ne ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] con Nikolaj G. Špikovskij, sorridente congedo dal suo maestro Kulešov, girato in occasione del torneo internazionale di scacchi svoltosi nel novembre del 1925 all'Hotel Metropol di Mosca. Il cortometraggio, spiritoso e bonariamente satirico, descrive ...
Leggi Tutto
retrosexual
s. m. e agg. inv. Maschio vecchia maniera, deciso e rude, ma di animo generoso; uomo mascolino, che trascura volutamente di indulgere nella cura del proprio corpo; a esso relativo.
• «Il [...] che ormai è tutto un predicare: «Man up!», fai l’uomo. Dal metro al retrosexual: barba incolta e camicia a scacchi di flanella. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 15 marzo 2014, p. 47, Tempi liberi).
- Dall’ingl. retrosexual.
- Già ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] nelle operazioni di litotomia o in quelle di cataratta (documentazione relativa a 27 famiglie di chirurghi dei secoli 15°-18°); fra i più noti: Scacchi delle Preci, medico del re di Francia, Benedetto da Norcia, medico di Sisto IV, Orazio da Norcia. ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.