emo
<ìmëu> (in it. <èmo>) voce ingl., usato in it. come agg. e s. m. invar. – Genere musicale legato all’omonima sottocultura giovanile. Nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo [...] I gruppi e. condividono con il loro pubblico l’abbigliamento (pantaloni e T-shirt aderenti, di solito nere, camicie a scacchi), l’acconciatura (la tipica frangia di capelli davanti agli occhi) e l’utilizzo di cosmetici come l’eyeliner sia per uomini ...
Leggi Tutto
Pittrice (Cremona 1531 circa - Palermo 1625). Allieva di Bernardino Campi e quindi di Bernardino Gatti, divenne in breve celeberrima; fu in Spagna (dal 1560) alla corte di Filippo II; sposatasi (1571) [...] influsso dei Veneti, non disgiunto da risonanze dei maggiori maestri emiliani e spagnoli. Furono pittrici anche le sue sorelle Lucia (m. 1565), Elena, Minerva, Europa, Anna Maria, che ella spesso ritrasse (Partita a scacchi, Poznań, coll. Radzinsky). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] 'esecutivo della Confederazione britannica del lavoro (1936-37), ma lontano ancora dalla politica militante, non ostante i due scacchi elettorali a Bristol (1918) e a Gateshead (1931), Bevin ascese inaspettatamente al potere quando Churchill lo volle ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] dipingere piatti. La sintassi decorativa che egli usa per i piatti (rosetta al centro, zona di animali fra due liste a scacchi, triangoli all'esterno) deriva dalla decorazione di coperchi di pyxides (per esempio Perachora, ii n. 1811, tav. 64) e di ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'arte di origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'École pratique des hautes études; dal 1960 prof. [...] di saggi Skyline. La ville Narcisse (1996; trad. it. 1998); Moves. Schaken en kaarten met het museum ("Mosse. Giocando a scacchi e a carte con il museo", 1997), pubblicato in occasione della mostra da lui curata al Museum Boijmans-van Benningen di ...
Leggi Tutto
Narciso, Massimiliano. – Disegnatore e character designer italiano (n. Milano 1975). Ultimati gli studi tecnici e un corso di animazione e regia al Centro telecinematografico culturale di Milano, ha iniziato [...] durata di 11 minuti e ambientata sul fronte della Prima guerra mondiale, dove due soldati di eserciti nemici giocano a scacchi comunicandosi le proprie mosse grazie all’aiuto di un piccione viaggiatore – è stata insignita del Premio Oscar 2024 per il ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] invariata, se viene ruotata di 180°.
■ Nota. Questo rompicapo è stato pubblicato per la prima volta su una rivista di scacchi nel 1848. Alla ricerca della sua soluzione si dedicò anche il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss che nel 1850, dopo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] mosse. Conviene quindi studiare l'argomento a cominciare da ‛realtà' che hanno poche semplici regole fisse, quali la dama, gli scacchi, il gioco del 16, ecc. Anche in questi casi, però, il numero degli stati possibili è spesso, per problemi non ...
Leggi Tutto
LIMOSIN, Léonard
Pierre Lavedan
Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] più di mille pezzi, di valore molto ineguale.
Questi si possono distinguere in tre gruppi: 1. Oggetti decorativi, pezzi per scacchi o per tric-trac, corni da caccia, candelabri, vasi, piatti, calamai, specchi, cofanetti. Fra i piatti magnifici si può ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] attrasse l'attenzione anche del grande pubblico quando il computer Deep blue della IBM vinse in un torneo di scacchi G. Kasparov, campione del mondo. Dopo aver abbandonato, concedendo la vittoria al computer, Kasparov disse che quel computer aveva ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.