MORALITÀ
Ferdinando Neri
. Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] apriva la via all'interpretazione morale), si propagò fino agli oggetti più comuni, fino alla "moralizzazione" del giuoco degli scacchi in un libro di Iacopo da Cessole, a cui tenne dietro un poema francese degli Échecs moralisés.
In Francia, lungo ...
Leggi Tutto
. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una corona di tentacoli; [...] e dell'arcipelago greco. Scavano le loro gallerie negli scogli calcarei, coralligeni e madreporici. Vi è una Cl. balanorum Scacchi (lung. valv. 12 mm.), così chiamata perché preferisce di alloggiare tra le colonie di Balani; una Cl. melitensis Brod ...
Leggi Tutto
Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] morte di Carlo Alberto); Isabella Spinola (Milano 1877); Maria di Warden (Venezia 1884), e la non ancora rappresentata Partita a scacchi, in un atto. Si debbono all'Abbà anche alcuni opuscoli di cultura musicale e una Storia e filosofia della musica ...
Leggi Tutto
(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] 1992 ha ricevuto il premio Nonino Risit d'Àur (Percato, Udine).
La 'trilogia dei re' - Qiwang (1984; trad. it. Il re degli scacchi, 1989), Shuwang (1985; trad. it. Il re degli alberi, 1990), Haiziwang (1985; trad. it. Il re dei bambini, 1991) - lo ha ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] .
L’origine delle carte da gioco è incerta: forse sono state inventate dai cinesi o sono una derivazione indiana degli scacchi; sembra certo che non siano originarie di alcun paese d’Europa. È molto attendibile che gli Arabi le portassero, verso ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, 1908 - Austin, Texas, 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal [...] (1988), gremito di personaggi ancora una volta divisi tra Oriente e Occidente, presenta la vita come una partita di scacchi, laddove in precedenza essa appariva quale lila, "gioco del divino". La narrativa di R., che comprende diverse raccolte di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Horst Brunner - Norbert Richard Wolf, Wiesbaden 1993, pp. 67-90.
5. Si v. da ultimo Marcello Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche, in AA.VV., Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI ...
Leggi Tutto
vergare
Maria Adelaide Caponigro
Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] il participio passato vergato, che vale " propriamente ‛ listato ', ma anche ‛ variegato '... si trova spesso insieme con scaccato (‛ a scacchi '), che però è per solito aggettivo (di panno). Vestire di vergato non era da persone gravi: d'un vecchio ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] smalti alternati; il controscaccato, quando il campo è fasciato ma ha una doppia bordura di smalti alternati che formano degli scacchi; il losangato, quando il campo è coperto da losanghe di smalti alternati; il fusato, quando il campo è coperto da ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] suo pronipote Carlo Alessandro, padre di Ignazio, viene ricordato come autore di un trattato in due volumi su Il giuoco degli scacchi (edito a Torino nel 1766), ed era inoltre un amatore musicale, se risulta che aveva acquistato a Bologna nel 1720 un ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.