• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] unione fra il Brabante, il Limburgo e i Paesi Bassi di Oltre Mosa; il ducato ebbe però una propria giurisdizione superiore (lo scabinato di Limburgo) e i suoi stati provinciali. Fino al momento in cui, nel sec. XVII, l'industria del panno si sviluppò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] sue origini, nel suo sviluppo e nella sua decadenza) e al Digesto italiano (Origine, sviluppo e trasformazione dello scabinato; Il diritto successorio nella storia del diritto italiano). Con questa ricca produzione, dunque, il C. prendeva viva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] , si orientò subito verso la soluzione che suol prendere, anche se non del tutto propriamente, il nome di "scabinato ,' (o assessorato): in cui il concorso dell'elemento popolare (scelto tra persone fornite di particolari requisiti anche culturali ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] giudici proprî. Questo diritto particolare B1uxelles l'ottiene nel 1229 con la Charta di Enrico I duca del Brabante: degli scabini, nominati dal duca, e dei giurati eletti dalla cittadinanza, scelti però gli uni e gli altri fra i borghesi, esercitano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] determinarono l'ordinanza di riforma del duca di Borgogna del 9 dicembre 1447. Ma soltanto nel 1500 la legge dello scabinato fu modificata di nuovo, nel senso della soppressione totale dell'indipendenza urbana. Essendo stata demolita da Carlo V la ... Leggi Tutto

BONI HOMINES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Classe di persone che compare nei testi dell'alto Medioevo, e specialmente nella Lex Romana Utinensis, che spesso ne fa ricordo, riconoscendola in possesso di speciali diritti. Da essa risulta che i [...] ? Sopra di ciò le opinioni sono divergenti; e a chi li mette in rapporto con ordinamenti germanici, soprattutto con lo scabinato, si oppone chi vuole in essi vedere la continuazione o lo svolgimento dell'assetto municipale romano. Ma forse tanto l ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – NEGOZÎ GIURIDICI – ALTO MEDIOEVO

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , pubblica la volontà dell'organo che conferisce l'esecutorietà. A sostegno di ouesta distinzione è richiamato l'antico scabinato e il moderno giurì, in cui le operazioni del giudicare sono affidate a persone diverse. Pure ammettendo la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] non raggiunse mai un grado notevole di autonomia giudiziaria e amministrativa. Mancando a Beauvais l'istituto dello scabinato, le aspirazioni autonomistiche della cittadinanza si manifestavano in forme prettamente associative, fuori dei quadri dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] della lana fu a Lilla, come in tutte le città della Fiandra, la fonte principale di ricchezza. Nel 1225 lo scabinato di Lilla da magistratura vitalizia e di nomina signorile (cioè del conte di Fiandra) divenne elettiva e annuale. Di fatto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

Città e principati della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e principati della Germania Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] cives ottiene il riconoscimento dal vescovo dopo aspre lotte, con l’esito di una città governata da un regime di scabinato. L’espansione verso est di un Paese saldamente ancorato all’Occidente La supremazia conseguita dalla casa di Sassonia sposta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scabinato
scabinato s. m. [der. di scabino]. – Ufficio e dignità di scabino; durata della carica di scabino.
scabino
scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali