Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] 1973, pp. 292-305 (tr. it.: La logica della cortesia. Ovvero, bada a come parli, in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Milano 1978, pp. 220-239).
Le Page, R.B., Tabouret-Keller, A., Acts of identity, Cambridge 1985.
Lepschy, G.C., Lingua e ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] che evocano P. Cézanne. Tornato a Firenze, tra il 1920 e il 1921 risiedette, insieme con l'artista C. Sbisà, presso i Vermeheren, famiglia di restauratori olandesi attivi agli Uffizi, dai quali apprese i rudimenti dell'arte del restauro, disciplina ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu netta: il 4 con italiano tagliò il traguardo con quasi mezzo minuto di vantaggio. Paolo Diana e Vittorio Narducci, con Sbisa al timone, conquistarono anche il bronzo del 2 con, imitati dall'otto.
Strasburgo 1902. - L'anno successivo in Francia, a ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] d’appalto fu più nutrita e, con quelle di Donato Greco, proprietario del Politeama Vittorio Emanuele, e di Giacomo Sbisà, facoltoso commerciante, giunse anche la proposta progettuale di Onofrio Petruzzelli, in quegli anni consigliere comunale. Il 29 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] in Francia, stavano progettando una spedizione in Italia.
Torrigiani, che nel maggio del 1925 era rimasto vedovo della moglie Ada Sbisà (sposata il 12 febbraio 1921), lasciò l’Italia nel febbraio del 1926, ufficialmente per motivi di salute. Si recò ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Veruda, Trieste 1907; Trieste, ibid. 1910; "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931; Carlo Sbisà, Rovereto 1944; Trieste e il suo diritto all'Italia (postumo), Bologna 1952.
Bibl.: P. Pancrazi, Venti uomini, un satiro ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] . it. Logica e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 199-219).
Mortara Garavelli, Bice (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Saverio), veneti (Bortolo Gozzi), istriano-dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo Ricci, di Pinguente e Rocco Sbisà, di Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi).
Nel 1782 i due rami della famiglia Gravisi controllavano il 36% dei ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] filosofici, 1998, n. 4 (con scritti su M.T. di C. Magris, E. Guagnini, G. Lombardo, R. Raggiunti, L. Bianco, G. Derossi, M. Sbisà); G. M.T. e l’estetica del Settecento, a cura di L. Russo, in Aesthetica Pre-Print, 67 (aprile 2003), con scritti di L ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] acts), pp. 59-82 (trad. it. in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 252-280).
Spitzer, Leo (2007), Lingua italiana del dialogo, a cura di C. Caffi & C. Segre ...
Leggi Tutto