Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] 36 a. C.). Divenne municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita dagli Arabi ebbe il nuovo nome di Marsa ‛ 15° e 16° secolo. A M. sbarcò, l’11 maggio 1860, Garibaldi con i Mille, i quali approfittando dell’esitazione del comandante ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per il tonnellaggio delle merci imbarcate e sbarcate. Esse sommarono a 2.760.000 ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi Occidente, dopo Roma. Ma quando Belisario sbarcò in Italia, i Milanesi accolsero festosi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , nel corso della guerra dei Trent'anni (1618-1648), la proporzione di quattro pezzi ogni mille uomini. Il loro impiego 6 aprile-28 aprile 1941). Anche la conquista di Creta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] A metà marzo 1626, quando il legato sbarcò a Barcellona, gli Spagnoli ed i Francesi breviario che subirono quasi mille correzioni per adeguarli sistemata dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di S. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Hvan" il C., "il quale, partito con 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' christiani con perdita Stilo e vi attende, da terra, segnali convenuti per lo sbarco. Questi non giungono; distacca, allora, 4 galee dalla flotta perché ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ai contemporanei, la comitiva ammonta a mille persone con relativi cavalli e a 150muli di settembre, pure lo sbarco a Rapallo d'un . di E. Percopo, pp. XXXIV-XXXVII, CCLXXXII-CCLXXXIII; Lamenti ... dei secc. XIV, XV e XVI…, a cura di A. Medin - ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dagli Scandinavi verso l'anno Mille, e che le colonie cristiane la prima volta l'uso del tabacco), quindi sbarcò ad Haiti, dove il C. sperava di trovare padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] che volando a bassa quota ci sbarcò a Baghdad. In quell'estate lontana connessione a Internet valgono più di mille spiegazioni: da quel momento in poi a.C. tutta la Mesopotamia passò sotto il dominio dei parti e in questa condizione restò a lungo, se ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] difesa della città contro un tentativo di sbarco della flotta di L. Strozzi) milizia d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...