Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] composto da 11 paesi, tra cui l'Italia, che nel 1969 riesce a trasmettere su scala mondiale lo storico sbarcosullaLuna. Il passo successivo è l'introduzione del colore; in Italia, dopo ampi dibattiti, viene adottato regolarmente nel 1972 in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dei paesi occidentali come area di public policy specifica sulla base di una serie di fattori maturati tra le due a fissione nucleare o il 'programma Apollo' che portò allo sbarcosullaluna. Non sempre, tuttavia, un settore è 'maturo' per un ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] Stati Uniti reagirono con il Programma Apollo, che portò allo sbarco di astronauti sullaLuna tra il luglio 1969 e il dic. 1972. Al Programma Russia e nazioni asiatiche. Anche la ricerca sulla fusione nucleare è approdata al progetto mondiale ITER ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò, invece, su un nuovo continente: l'America.
Coordinate sono montagne e crateri. Ma ci sono pure grandi differenze: sullaLuna non c'è aria e anche l'acqua sembra essere completamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] al primo volo umano di Yuri Gagarin: "l'obiettivo, prima che questo decennio finisca, è che l'uomo sbarchisullaLuna e ritorni sano e salvo sulla Terra". Si tratta del progetto Apollo, cominciato con il padre della V2 Werner von Braun (1912-1977) e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] costruirono una flotta da sbarco per conquistarla definitivamente.
Bibliografia
Sulla distribuzione degli spazi e E. Mujica - R. Morales (edd.), Investigaciones en la Huaca de la Luna 1995, Trujillo 1997; A. von Hagen - C. Morris, The Cities of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast ), e rielaborata da altri, la attribuiva al distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavoro del 1912, Die ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...