MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] anche le suggestioni delle missioni spaziali degli anni Sessanta, dai primi razzi Sputnik al primo astronauta, allo sbarcosullaLuna nel luglio 1969.
Il 27 agosto 1966 sul Corriere della sera apparve in prima pagina un’immagine destinata ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] », aveva scritto a Prezzolini) e visitò ancora New York. Il 20 luglio seguì con i giornalisti di Epoca lo sbarcosullaLuna. Qualche mese prima aveva incontrato un nuovo amore, la giovane «capricciosa» di origine croata Dunja Glamuzina Belli, da lui ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , abbattendo le sezioni separate, formando gruppi di lavoro di studenti. Mentre, circondato dai figli, vedeva nel 1969 lo sbarcosullaLuna, si confermò nella sua utopia delle nozze tra immagine e scienza. In questi anni parlava sempre più spesso di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] del diritto di patronato regio sulla Chiesa messinese, stabilì la promozione arcivescovile del Luna.
Si determinò così un il viceré siciliano Gaspare de Spes - che temeva, dopo lo sbarco e la presa di Otranto da parte dei Turchi nel luglio-agosto ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] l’inquinamento, o di attualità (lo sbarco dell’uomo sullaLuna). Solo nel 1969 la mostra allestita , Palermo 1999; L. P. N., a cura di F. Grasso, Palermo 2001.
Sulle Sindacali siciliane degli anni Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] guidate da Ruggero da Lauria e Rodrigo Jiménez de Luna. Pietro d'Aragona progettò allora di far rovesciare il (oggi parte di Reggio Calabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud di Messina, presso il monastero di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Casas in base a un opuscolo del C. sulle cinque zone abitabili, del quale egli riporta un , un'ora prima che si levasse la luna, il C. a poppa della "Santa per la prima volta l'uso del tabacco), quindi sbarcò ad Haiti, dove il C. sperava di trovare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] II di Angiò, il 13 ag. 1390 sbarcò a Napoli e con rapido successo si composizione dello scisma. Il successore Pedro de Luna, eletto - malgrado l'intervento francese . IX, che aveva perduto ogni controllo sull'ammassarsi della folla in Roma, e temeva ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] interessati a questo ragazzetto che a stare sulla scena aveva la capacità di un professionista; mi chiamo Gesù Bambino».
Lo sbarco al Festival era stato comunque possibile (raccolta con arrangiamenti dance), 1996; Luna Matana, 2001; Lucio, 2003; Il ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] una mano sulla nuca e io non insistetti»: il racconto dell'iniziazione teatrale è tratto da Quando spunta la luna a Walterchiari la prima scalcagnata compagnia assemblata dalla fame. Con lo sbarco degli alleati nel 1943 la rivista riprese vigore e, ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...