• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [25]
Religioni [8]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [9]
Biografie [11]
Temi generali [6]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [5]
Storia contemporanea [3]

al-GIURGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

Nome con il quale sono noti parecchi scrittori musulmani di lingua araba o anche persiana; fra essi: 1. il poeta persiano Fakhr ad-dīn Asīad (v.), del sec. XI; 2. 'Abd al-Qāhir ibn abd ar-Raḥmān, filologo [...] opere grammaticali arabe e di due trattati di retorica notevoli per l'indipendenza di metodo; 3. ‛alī ibn Muḥammad, soprannominato as-Sayyid ash-Sharīf, morto a Shīrāz nell'816 èg. (1413-1414 d. C.), autore d'opere arabe originali (fra le quali il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – PERSIANO – RETORICA

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] movimenti islamisti da un paese all'altro, attraverso lingue e culture diverse, è sorprendente. I due ispiratori sono l'egiziano Sayyid Quṭb e l'indiano (poi, dopo il 1947, pakistano) Mawdūdī. Quest'ultimo ha visto le sue opere (scritte in urdu ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

BĀBI, BĀBISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] l'imām occulto e fosse quindi la "porta" (bāb) di accesso all'imām ed alla verità. Lo stesso al-Aḥsā'ī e il suo successore sayyid Kāẓim Reshtī (morto nel 1259 èg., 1843-44 d. C.) si erano arrogati tale qualità. Poco dopo la morte di Kāẓim Reshtī, il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – GOLFO PERSICO – NEOPLATONICHE – DUODECIMANI – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀBI, BĀBISMO (2)
Mostra Tutti

Delhi, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Delhi, sultanato di Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] figura di ‛Ala-al-din (1296-1320); i Tughluq (1321-1413), otto sovrani tra cui spicca Muhammad ibn Tughluq (1326-51); i Sayyid (1413-51) e i Lodi (1451-1526). Il sultanato di D. crollò nel 1526, quando Ibrahim Lodi venne sconfitto da Babur che fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SINCRETICA – ILTUTMISH – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi, sultanato di (1)
Mostra Tutti

OMAN, SULTANATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OMAN, SULTANATO DI Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] 21° sec., l’O. rimase tra gli Stati più stabili del Golfo Persico. Sotto il governo assoluto del sultano Qaboos bin Said (Sayyid Qābūs bin Sa῾īd) – salito al potere con un golpe nel 1970 – fu elaborata una politica di riconciliazione nazionale che ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – QABOOS BIN SAID – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAN, SULTANATO DI (12)
Mostra Tutti

QÏZÏLBĀSH

Enciclopedia Italiana (1935)

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş) Ettore Rossi In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] grande venerazione per Ḥusain figlio di ‛Alī e per i dodici imām; hanno una gerarchia di uomini di religione (dede, sayyid e murshid); considerano come libri sacri il Corano, il Vecchio e il Nuovo Testamento, e sembra che posseggano anche loro libri ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AFGHĀNISTĀN – ṢAFAWIDI – ANATOLIA – ERZINCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QÏZÏLBĀSH (1)
Mostra Tutti

al-MUTANABBĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Poeta arabo del sec. X, nato ad al-Kūfah nel 303/915, ucciso presso Baghdād nel 354/965. Il nome di al-M., che vuol dire "colui che si spaccia per profeta" (il suo vero nome era Aḥmad ibn al-Hụain) è [...] , è magniloquente, e talvolta, nelle descrizioni degli ambienti beduini e nell'espressione di stati d'animo degni dell'antico sayyid preislamico, di singolare efficacia, ma viziata da concettosità, iperboli e secentismi. Il divano di al-M., col ... Leggi Tutto
TAGS: BUWAYHIDI – ḤAMDĀNIDE – BIZANTINI – BAGHDĀD – BEDUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MUTANABBĪ (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’antica arte egizia o islamica, la ricerca di una propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella geometria dello spazio e del colore dei dipinti di ‛Abd al-Raḫmān, nei segni tracciati sul particolare elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

AGEDABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cirenaica meridionale, posta a 30° 43′ 19′′ lat. N. e a 20° 15′ long. E., a 155 km. a sud di Bengasi e a 10 km. dalla costa marittima della Gran Sirte, in mezzo ad una pianura ondulata. Fu [...] del movimento senussita a noi ostile. Per l'accordo di Er-Regima (25 ottobre 1920), venne riconosciuta come sede di Sayyīd Idrīs el-Senūsi. Risorse allora a nuova e prospera vita, ricoprendosi di fabbricati in muratura e accogliendo circa 3000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – BENGASI – MOSCHEE – ZAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEDABIA (1)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] analisi delle società musulmane di Mawdūdī fu condivisa da un altro grande teorico del f. contemporaneo, l’egiziano Sayyid Quṭb. Questi elaborò la base dottrinale più radicale, che costituisce il punto di riferimento per una parte del panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali