• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [25]
Religioni [8]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Asia [9]
Biografie [11]
Temi generali [6]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [5]
Storia contemporanea [3]

Ḥā´tim, aṭ-Ṭā'ī

Enciclopedia on line

Cavaliere e poeta arabo preislamico (sec. 6º-7º d. C.), rappresentato come il tipo ideale del sayyid o capo beduino. Di straordinaria generosità, celebrò nei suoi versi la liberalità, la cavalleria, il [...] valore guerriero. Oltre che nella tradizione araba, compare anche come personaggio di poemi romanzeschi persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANI – BEDUINO – ARABO

‛ABD ALLĀH, Ibn aḥmed el-Wazīr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Imam del Yemen tra il 17 febbraio e il 13 marzo 1948. Di nobile famiglia di sayyid yemeniti, comandante delle truppe che conquistarono la Tihāmah nel 1925, fu per molti anni governatore di el-Ḥodeidah. [...] Fu proclamato Imam dai notabili di Ṣan‛ā' allorché il vecchio Imam Yaḥyà fu assassinato il 17 febbraio 1948; vinto dal figlio dell'ucciso, il principe Aḥmìed fu condannato a morte e impiccato l'8 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: YEMEN – ṢAN‛Ā – IMAM

AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī

Enciclopedia Italiana (1929)

Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] gli spettava il titolo di sayyid), sin dalla prima giovinezza si volse allo studio della teologia, e fino ai 40 anni fu zelante seguace della scuola degli Ahl al-ḥadīth o Wahhābiti indiani. Ma poi il desiderio di rendere l'islamismo immune dagli ... Leggi Tutto
TAGS: AHL AL-ḤADĪTH – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – WAHHĀBITI

Qaṭarī ibn al-Fugiā'a

Enciclopedia on line

Capo arabo dei ribelli kharigiti (m. 698 circa), della frazione degli Azraqiti, ostinati oppositori dei califfi omayyadi nelle regioni orientali dell'Impero musulmano. Proclamato califfo dai suoi seguaci [...] anni dopo in combattimento contro le truppe governative. Intransigente nel suo credo kharigita, valoroso ed eloquente, incarnò il vero tipo del sayyid arabo, cavaliere, brigante e poeta. Notevoli le sue composizioni a carattere politico-religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARIGITI – OMAYYADI – CALIFFO – ARABO

Aligarh

Enciclopedia on line

Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] costruita nel 1524, ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). Nel 1864 Sayyid Ahmad Khan vi fondò l’Anglo-Muhammadan College, destinato alla diffusione della cultura inglese tra i musulmani; nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MUSULMANI – INDIA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aligarh (1)
Mostra Tutti

AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Primogenito dell'Imām Yaḥyà (1904-1948), comandò nel 1929 la spedizione contro i ribelli ez-Zarānīq del bassopiano. Riconosciuto, vivente il padre, come erede presuntivo al trono nonostante la mancanza [...] poté far valere il diritto di erede quando il padre fu ucciso (17 febbraio 1948) e fu chiamato a succedergli in San‛ā' il sayyid ‛Abd Allāh ibn Aḥmed el-Wazir. Scese allora in lotta contro il nuovo imām e riuscì a vincerlo e a proclamarsi imām con il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN‛Ā
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen (3)
Mostra Tutti

SCERIFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERIFFO Carlo Alfonso Nallino . Nel mondo musulmano l'arabo sharīf (nobile), in senso tecnico, designa chi discende da Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il costei marito ‛Alī; il plurale è ashrāf [...] di quelli del Ḥigiāz; i secondi la totalità di quelli dello Yemen e del Ḥaḍramawt e degli sceriffi sciiti. Sinonimo di sharīf è sayyid, benché in alcuni paesi (non in Egitto) il primo vocabolo si applichi a chi è ḥasanide e l'altro a chi è ḥusainide ... Leggi Tutto

Senussi

Enciclopedia on line

Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana [...] . 1902). L'occupazione italiana della Libia (1911) condusse agli accordi di Àcroma (1917) e di Regima (1920) che riconobbero a sayyid Muḥammad Idrī's la qualifica di Altezza. Lo stato senussita durò fino al 1923, quando l'Italia dichiarò decaduti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – CIRENAICA – GIARABUB – EGITTO – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senussi (3)
Mostra Tutti

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] . Con questa, nel febbraio 1921, marciando su Teherān, diede l'appogglo decisivo al colpo di stato nazionalista, organizzato da Sayyid Ẓiyā ud-dīn Ṭabātabā'ī, che rovesciò il gabinetto di Wuthūq ad-dawlah, col programma di una energica politica di ... Leggi Tutto

SHĀHRUKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHRUKH Francesco GABRIELI . Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] il favore dimostrato da lui alle arti e alle scienze. Harāh, sua residenza, divenne splendida sede di poeti e di artisti (Giāmī, Sayyid Kirmānī, ecc.), e sotto di lui fiorirono gli studî storici di Ḥāfiẓ Abrū, Sharaf ad-dīn ‛Alī Yazdī, Shāmī, Fāsiḥī ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali