• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Musica [10]
Biografie [6]
Musica leggera e jazz [1]
Strumenti musicali [1]

Glass, Philip

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] anche in patria la propria musica, creando a questo scopo il Philip Glass Ensemble (composto da due sax o flauti, due tastiere, un soprano e un ingegnere del suono) del quale è direttore e interprete. Con i lavori strumentali degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MINIMALISMO – BALTIMORA – TASTIERE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] prove europee di sincretico approccio di stilemi appartenenti ai due generi. In quest’opera, con John Surman (1944-) al sax baritono e soprano, si persegue una concezione del jazz-rock differente rispetto a quella che sarà abbracciata di lì a poco da ... Leggi Tutto

Canterbury sound e krautrock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] possono citare i francesi Art Zoyd, Magma, Etron Fou Leloublan, Urban Sax, i belgi Univers Zero, gli italiani Stormy Six, Picchio dal , oboe, violino, tampura (liuto indiano) e voce soprano. Il regista Werner Herzog ha utilizzato diverse musiche dei ... Leggi Tutto

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso [...] da postiglione. Molto usato nella musica jazz, il f. trova il suo più ampio utilizzo nelle bande e nelle fanfare. Una varietà lievemente diversa è costituita dal Saxhorn (creata da A. Sax che completò la serie delle estensioni dello strumento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti

SAXOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXOFONO Francesco Vatielli . Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] modelli di saxofono che comprendono i varî registri. Il saxofono soprano, può essere tagliato in do oppure in si bemolle; il Museo del Conservatorio di Parigi, è tutto in legno. Forse il Sax non lo conobbe, ma ciò non toglie che l'idea dello strumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXOFONO (1)
Mostra Tutti

SARRUSOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRUSOFONO Francesco Vatielli . Il capomusica del 34° reggimento di fanteria francese, Sarrus, fece costruire nel 1863 da un fabbricante di Parigi (il Gautrot) uno strumento a fiato di sua invenzione. [...] di un'ancia doppia. Comprendeva un'intera famiglia che dal registro soprano si estendeva sino a quello più basso. Sono i sarrusofoni di registro La fortuna del sarrusofono non fu grande. Adolfo Sax, affermando che questo strumento non era se non una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRUSOFONO (1)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] testo di Botho Strauss, è una sorta di Lied per soprano e orchestra che vive, tuttavia, di un’interna drammaturgia sonora muove anche un’orchestra di piccole dimensioni, con oboe, sax, tromba, trombone, due percussioni, arpa preparata, pianoforte e ... Leggi Tutto

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] femminile e chitarra (1970); Canvas I, per soprano, attori e tastiere (1978); 3 Invenzioni, per soprano, corno e pianoforte (1979); Esercizio, per Schemi, per combinazioni di 2 pianoforti, 2 violini e sax tenore (1959-60); …Un iter segnato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

DI DONATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI DONATO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] su imitazione del marchese Ferdinando Fassati del Balzola per tenore, soprano e orchestra (Roma s. d.); Vita e morte in esecuzione Roma 1912); Pastorale per oboe (o corno inglese o sax tenore) e pianoforte (Roma 1917); Dolorosa per violoncello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – MUSICA DA CAMERA – PIETRO MASCAGNI – CONCERTO GROSSO – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI DONATO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sassòfono
sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato,...
flicòrno
flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali