• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [109]
Storia [55]
Arti visive [22]
Letteratura [18]
Geografia [12]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Ingegneria [6]

Savorgnàn

Enciclopedia on line

Savorgnàn Famiglia friulana probabilmente proveniente (sec. 13º) dalla Moravia e detta dei Cipronesi o Cipriani, i cui primi membri storicamente accertati sono Rodolfo e Corrado che, dal feudo di S. (1219) loro concesso dal patriarca di Aquileia, trassero il nuovo nome. La famiglia è stata illustrata da uomini d'arme e condottieri, come Francesco, marchese d'Istria e (1362) conte palatino, Federico III, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO, GERMANICO – FEDERICO III – CONDOTTIERI – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn (2)
Mostra Tutti

Savorgnàn, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. 1510 - m. 1595), quasi sempre al servizio di Venezia; costruì importanti opere a Corfù e a Cipro, ove eresse, a Nicosia, una cinta con undici baluardi, inventando il sistema del mezzo rivestimento, cioè del rivestimento delle cortine e dei bastioni con un muro non più alto del ciglio di sparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – NICOSIA – CORFÙ – CIPRO

Savorgnàn, Germanico

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – UNGHERIA – GERMANIA – VIENNA – BONN

Savorgnàn, Girolamo

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1466 - m. 1529); sconfisse più volte i Tedeschi (1508), che invadevano il Cadore, mettendoli in fuga; poi (1513) difese la fortezza di Osoppo costringendo gli Imperiali a levare l'assedio; fu creato da Venezia conte di Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – VENEZIA – OSOPPO – CADORE

Savorgnàn, Franco Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato dei fuoriusciti, cosa che gli valse una condanna per alto tradimento da parte dell'Austria. Studioso di statistica, è stato prof. all'univ. di Cagliari (1915), poi di Messina, Modena, Pisa e infine (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARISTOCRAZIA – GUMPLOWICZ – SOCIOLOGIA – CAGLIARI

Savorgnàn di Brazzà, Pietro

Enciclopedia on line

Savorgnàn di Brazzà, Pietro Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CASTEL GANDOLFO – BRAZZAVILLE – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn di Brazzà, Pietro (3)
Mostra Tutti

Savorgnàn di Brazzà, Giacomo

Enciclopedia on line

Esploratore (Roma 1859 - ivi 1888). Seguendo le orme del fratello Pietro, esplorò insieme col friulano Attilio Pecile, negli anni 1883-86, le regioni dell'Ogouè, dell'Alma e del Licona (subaffluente del Congo), raccogliendo vasto e originale materiale scientifico. Morì per le febbri contratte nel corso del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – ROMA

Pècile, Attilio

Enciclopedia on line

Esploratore (Fagagna 1856 - ivi 1931); si recò con G. Savorgnan di Brazzà in Africa. Sbarcato a Libreville (gennaio 1883), raggiunse il Congo nel marzo 1884. L'anno dopo, assieme all'amico Savorgnan, visitò [...] i territorî degli Okota e dei Giambi, percorrendo sulla via del ritorno il f. Likouala. Raccolse ricche collezioni zoologiche, botaniche, etnografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBREVILLE – FAGAGNA – AFRICA – BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècile, Attilio (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] le pp. 73-81 su suo figlio Girolamo; 1524, pp. 177-184:A. Belloni, Declade turriana; M. Colloredo, Risposta... a tre manifesti de' Savorgnani, s.l. né d. (ma l'autore la presenta datata Augusta, 17 febbr. 1568), ff. 14v-15v, ove la lettera del D. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PORTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] imperiale. Il Foligno, che riporta la fonte, ricorda come l'Amaseo appartenesse ad una famiglia in grande rivalità con i Savorgnan: d'altronde nessun'altra fonte riporta quest'accusa contro il Da Porto. Nell'agosto del 1509 le truppe di Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASUCCIO SALERNITANO – CHRÉTIEN DE TROYES – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PORTO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali