• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [98]
Storia [44]
Arti visive [20]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Religioni [6]
Filosofia [4]
Geografia [3]

CONRADE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONRADE (Corade, Courrade, Corad) Giuliana Santuccio Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] della fabbricazione di faenze a Nevers, in Faenza, XXV (1937), 1, pp. 18 s.; L'opera del genio ital. all'estero, F. Savorgnan di Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia, Roma 1942, pp. 108-110, 253, 284; A. Minghetti, I ceramisti ital., Roma 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] , p. 45, e le precisazioni di Furlan - Francescutti, 2015, p. 669). Il trittico presenta lo stemma della famiglia Savorgnan, la cui protezione potrebbe aver favorito gli inizi del pittore, inserendoli in un contesto più ampio di quello strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] V. In essa così ricostruì le disavventure incontrate dopo la scomparsa del padre, nel 1513, e della prima moglie, Emilia Savorgnan di Girolamo, da lui sposata (benché ormai quarantacinquenne) nel 1522: «M’aveva dopo la morte di mio padre la fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] nel 1762 collaborarono all'impresa promossa da F. Malvezzi, un volume edito da L. Dalla Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV. Per quell'opera, I riti nuziali degli antichi Romani..., il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Angelo Ventura Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] ; e il favore dei cittadini udinesi non era più così sicuro e generale, com'era stato prima del tradimento di Antonio Savorgnan. Sta di fatto che ritornato il 15 ott. 1514 a Venezia, essendo finito il periodo della sua luogotenenza, il B. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Alvise Giovanni Pillinini Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] Nel 1511 la situazione si aggravò: tra il febbraio e il marzo scoppiò una rivolta contadina guidata dal nobile Antonio Savorgnan, il quale, in buoni rapporti col B. e con le autorità veneziane, tentava, favorito da alcuni ambienti della capitale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI, Bartolomeo Giampiero Brunelli RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome). La sua famiglia era originariamente istriana [...] e prese servizio l’11 dicembre 1525 come segretario straordinario del Consiglio dei dieci. Nel 1530, insieme con Mario Savorgnan, Ramberti ebbe l’incarico di segretario di Niccolò Tiepolo, ambasciatore presso Carlo V; rimase in servizio anche quando ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO CARNESECCHI – GASPARE CONTARINI – BERNARDINO MAFFEI

ANDROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROSI (Andreosi), Francesco Lucio Grossato Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] (1769, 1771), le statue del Prato della Valle a Padova (Antenore, Trasea, Peto, Lucio Arunzio Stella, Girolamo Savorgnan, 1776; Girolamo Malaspina, 1777; Alessandro Orsato, 1780). Altre opere gli sono attribuite nelle chiese di Scorzè, Vigonovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONAZZA – ANTONIO BONAZZA – BEATIFICAZIONE – MONTAGNANA – VIGONOVO

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] , esente da decima in quanto bene della commissarìa di Marino Morosini. Qui il G. poté sposare (24 genn. 1541) Regina Savorgnan del conte e cavaliere Girolamo di Pagano, che gli portò in dote 4.000 ducati. Si trattava di un matrimonio probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] nulla in contrario. Alla fine del mese il F. arrivò a Udine, ma ignorava di essere solo strumento di un intrigo del Savorgnan, che coltivava segrete mire personali sulla città e sul Friuli. Il F. si avvide subito della poca voglia dei Friulani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali