• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [98]
Storia [44]
Arti visive [20]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Religioni [6]
Filosofia [4]
Geografia [3]

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] del Parlamento, convocato a Udine; nell’aprile del 1375 il patriarca Marquardo incaricò lui e il vicedomino Federico Savorgnan di riacquistare il castello di Tolmino dalla Comunità di Cividale e di prenderne possesso. Nel gennaio del 1376 assistette ... Leggi Tutto

BORGHESANO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESANO da Lucca Augusto Vasina Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] . dell'Ist. stor. ital., XXI (1899), pp. 23 ss.; E. Lazzareschi, L'arte della seta in Lucca, Pescia 1930, p. 12; F. Savorgnan di Brazzà, Da Leonardo a Marconi..., Milano 1933, p. 28; L. Vivarelli, Il gelso,il filugello e la seta in Bologna e contado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] 'amante, il C. ebbe agio di sperimentare le sue non comuni qualità amatorie con le contessine Nanette e Marton Savorgnan. Fin d'allora egli ricercava il piacere, gioiosamente e realisticamente, senza complicazioni sentimentali. Nel marzo 1743 morì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] opere difensive di Bergamo perdessero importanza agli occhi del Senato, ma il 10 genn. 1586 era stata affidata a Giulio Savorgnan l'esecuzione dei necessari completamenti del forte di S. Marco e della piazza di S. Domenico. Nel luglio 1588, pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] a Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un disegno della fortezza e alcune missive di Girolamo Savorgnan. Nel 1514-21 fu ancora in lizza per varie cariche diplomatiche ma sempre con esito negativo. Il 22 luglio 1526 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI MOCENIGO, Filippo Monica Donaglio – Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo. Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] Nani 1555-1627. Ricordi storici, ibid. 1899; Battista Nani 1616-1678. Appunti storici, ibid. 1899) e i contributi su Girolamo Savorgnan (in Ateneo veneto, XXVII [1904], 1, pp. 3-27), Andrea Tron (ibid., XXIX [1906], 1, pp. 3-29), Agostino Barbarigo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – AGOSTINO BARBARIGO – FRATELLI BANDIERA – GIURISPRUDENZA

CAMERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI (Camerino), Giovanni Giuseppe M. Battaglini Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI. Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] nel campo della architettura militare. Esemplare è il confronto con la progettazione di Palmanova da parte del Savorgnan, nell'ultimo quarto di secolo. La regolarità astratta e intellettualistica della composizione stellare radiocentrica del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Enrico Ferri Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] du XIXe siècle, III, Paris 1867, pp. 490, 491; G. Vapereau, Dictionn. universel des contemporains, Paris 1880, p. 370; F. Savorgnan di Brazzà, L'abate C. e la trasmissione telegrafica delle immagini, in L'Illustrazione italiana, 18 ag. 1935, pp. 352 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VERANZIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus) Egidio Ivetic Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] . 231, pp. 102-136; H. Horwitz, Über F. V. und sein Werk ‘Machinae novae’, in Archeion, 1927, vol. 8, pp. 169-175; F. Savorgnan di Brazzà, Un inventore dalmata del ’500. F. V. da Sebenico, in Archivio storico per la Dalmazia, VII (1932), pp. 54-73; G ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIECI COMANDAMENTI – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] . La sua lettera di illustrazione di un medaglione di Michele II, imperatore di Bisanzio, posseduto dal senatore A. Savorgnan, venne fatta pubblicare da quest'ultimo nella Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici di A. Calogerà (V, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali