• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [109]
Storia [55]
Arti visive [22]
Letteratura [18]
Geografia [12]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Ingegneria [6]

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] , Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani contro l'imperatore nel 1513, Fra Antonio Marcello, Pietro Balanzano). I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso nel 1511, e da suo figlio, anch'egli di nome Niccolò, detto, per la deformità fisica, "lo gobbo de la Torre", quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele Roberto Ricciardi Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] aristocrazia filoveneta (a questo periodo sono presumibilmente da collegarsi l'Epicedion e l'Epitaphion in onore di Elisabetta Savorgnan, conservati nel cod. 183 della Bibl. com. di San Daniele del Friuli). Ritornò successivamente in patria e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TORSO, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Nicolo Antonio Menniti Ippolito Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] di Costanza: scopo non segreto della missione era quello di denunciare le insidie continuamente recate alla città da Venezia e dal Savorgnan. Il D. non andò però a Costanza, rifiutando l'incarico nella seduta del 6 luglio 1417 a causa di malattia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bèmbo, Pietro

Enciclopedia on line

Bèmbo, Pietro Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista [...] a Padova. Nel 1498 fu a Ferrara, dove amò, forse riamato, Lucrezia Borgia; degli amori (1500-1501) con Maria Savorgnan resta documento un vivacissimo carteggio. Passò poi (1506-1511) alla corte di Urbino, quindi a Roma (1512-19), chiamato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – LINGUA ITALIANA – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Pietro (5)
Mostra Tutti

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Scuola merletti in punto ad aria alla Scuola dei merletti di Burano: note e riflessioni in margine all’opera di C. S. Savorgnan di Brazzà, in Arte/Documento. Rivista e collezione di storia e tutela dei beni culturali, 2007, n. 23, pp. 221-223; A ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] 10 marzo 1562 fu convocato a Venezia da Sforza Pallavicino per una ristretta riunione d’esperti nella quale si stabilì che fosse Savorgnan a portarsi a Creta con l’incarico di «governator sopra le fortezze dell’isola». Il M. fu direttore dei lavori a ... Leggi Tutto

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] a quella del Congo e del suo grande affluente Ubanghi, nonché a quella dell'Ogoué, che è gloria principale di Pietro Savorgnan di Brazzà. A quanto in proposito sarà detto a tali voci, si rimanda dunque per le notizie complementari non incluse nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – FORESTA EQUATORIALE – MALATTIA DEL SONNO – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Leandro Franca Petrucci Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli. Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] vincoli di parentela, il C. trascorse due anni. Dalle Marche passò a Roma, ove fu affidato alle cure dell'oratoriano Federigo Savorgnan; posto da costui a vivere in casa di un prete, frequentò il Collegio Romano, ove seguì le lezioni di retorica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE DELLA VISITAZIONE – MARCANTONIO BARBARIGO – PENITENZIERE MAGGIORE – TASSA SUL MACINATO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] W.S. Thompson e F.W. Notestein (cfr. Di Comite 1980), ma anche altri studiosi quali A. Landry (1934) e F. Savorgnan (cfr. Federici 1979, pp. 679-80) hanno lavorato su ipotesi che chiaramente si richiamano a tale teoria. Facendo riferimento ai paesi ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali