Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] ' Medici, informa il Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze (1494) di Girolamo Savonarola. Della tirannide Savonarola sottolinea l'instabilità, la mutevolezza e la breve durata e, riprendendo un tema tradizionale, non sottopone ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1494, del L. si perdono le tracce; sembra che fosse tornato a Firenze, dove era stato instaurato il regime "popolare" di fra Girolamo Savonarola del quale il Cerretani lo considera amico; tuttavia non risultano cariche pubbliche del L. per il periodo ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] a Teolo ove possiede pure vigne, oliveti e boschi. In città denuncia solo una casa "con brolo" fuori di porta Savonarola).
Il C.sembra dunque un significativo rappresentante di quella potente oligarchia che è il patriziato padovano fra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio dei grandi Italiani (La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, 2° vol., 1861, p. 224).
«Riforma cattolica», dunque, non protestantesimo, che era invece un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] gravissime difficoltà economiche che l'affliggevano, restava ancora libera e repubblicana, sotto la guida degli ultimi seguaci del Savonarola, decisi a difendere sino all'ultimo la florentina libertas ma, alla fine, dopo un'eroica resistenza, a causa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Morone. Edizione critica, I-VI, Roma 1981-95, ad indicem.
M. Firpo-P. Simoncelli, I processi inquisitoriali contro Savonarola (1558) e Carnesecchi (1566-1567): una proposta d'interpretazione, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 18, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] il controllo della città. Firenze divenne nuovamente per breve tempo una repubblica (1494-1512) con il frate domenicano Girolamo Savonarola, che nel 1498, condannato come eretico da Alessandro VI, fu bruciato sul rogo. Seguì un periodo di instabilità ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] de Redusiis de Quero, CroniconTarvisinum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, col. 784; M. Savonarole, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatisPadue, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] il riesumato titolo dell'Indipendente, finchéa metà del 1895 assunse la carica di redattore responsabile del Gerolamo Savonarola, un settimanale dal titolo emblematico diretto dal sacerdote scomunicato Paolo Miraglia: una collaborazione che scrupoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Non che l’I. della fine del 15° sec. e degli inizi del 16° non conosca grosse spinte riformatrici nel campo religioso: Savonarola non solo regge Firenze in nome di Cristo re e denuncia la simonia della curia e il papa Alessandro VI, ma, dopo la sua ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...