• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [809]
Medicina [18]
Biografie [415]
Storia [137]
Religioni [129]
Letteratura [91]
Arti visive [79]
Filosofia [24]
Strumenti del sapere [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola fu, oltre che medico, amico e seguace. Particolare amicizia strinse con Lorenzo il Magnifico, del quale curò la figlia (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] nel sec. XIV con Gentile da Foligno e Ugolino da Montecatini, con Blanchello faentino, il lucchese Matteo Bandinelli, Giovanni Michele Savonarola e altri. Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] essa dovesse offrire a medici e speziali. La sua fortuna fu pari alla sua utilità. A metà del Quattrocento Michele Savonarola ne attestava la diffusione in Italia e in Germania, notizia pienamente confermata dal fatto che l'Aggregator fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] campo, per confutare con metodo sperimentale e sulla scorta di analisi fisico-chimiche le annotazioni svolte in precedenza da M. Savonarola, A. Bacci e D. Bianchelli in un Tractatus de balneis, sulla composizione dell'acqua della località della Val d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio, Michele Savonarola (1384-1468 ca.) ‒ che in qualità di professore di medicina a Padova era anche autore di numerosi trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MANARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] lo dica "astrologo perfettissimo" (c. 88v), ferma è la condanna dell'astrologia, a cui il M. associa l'aperta lode di G. Savonarola (Ep. med., II, 1; XV, 5, 7): all'ingegno, allo studio delle fonti antiche e all'esperienza, il vero medico deve unire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – RAZIONALISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUONAGRAZIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAGRAZIA, Girolamo Anne Jacobson Schutte Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Antonio Brucioli (con il quale non sembra che fosse stato mai in contatto). Inoltre il suo legame con i fautori del Savonarola è così labile che non si può dire con sicurezza che egli fosse stato dei piagnoni. Del B. è possibile affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] condannato post mortem dalla Chiesa: così egli appare nei portraits di Giovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle critiche rivoltegli da Gianfrancesco Pico della Mirandola nelle Disputationes adversus astrologos (qui VII, 7), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] chirurgia allo Studio padovano nel 1421 dove restò fino al 1429. Altri autori di formazione medica (Michele Savonarola, Bartolomeo da Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si occuparono nelle loro Practicae o nei Consilia di curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali