• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [365]
Religioni [103]
Storia [96]
Letteratura [63]
Arti visive [57]
Strumenti del sapere [23]
Medicina [14]
Diritto [13]
Diritto civile [13]
Comunicazione [11]

DELLA TORRE, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis) Renzo Ristori Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, in un raro opuscolo cit. dal Gherardi (p. 16), e poi da A. G. Rudelbach, Hier. Savonarola und seine Zeit, Hamburg 1835, pp. 494 ss., e da altri. Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordine dei predicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] fiorentine,Firenze 1858, II, IPIp. 21s-16; V. m. Fontana, Monumenta dominicana,Romae 1675, pp. 410 ss.; P. Vifiari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi,Firenze 1898, 11, p. CXII; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] 125; P. Ricozzi O.P., Necrologio di S. Maria Novella (1505-1666), in Memorie domenicane, n.s., XI (1980), p. 232; F. Cordero, Savonarola, IV, Roma-Bari 1988, pp. 656 s.; La “cronaca” del convento domenicano di S. Romano in Lucca, a cura di A.F. Verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] ), pp. 51 ss.; Id., Storia delle Signorie ital., Milano 1881, pp. 723, 751 ss., 757 s.; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 1882, passim; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, Leipzig 1883, p. 395; Quellen und Forsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CINOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] lista del 1497, in Studies on Machiavelli, a cura di M. P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 335-347; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1974, pp. 283-313, 610, 618; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, Pistoia 1977, III, 1. pp. 368 s.; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DA VALLOMBROSA – ROCCA SAN CASCIANO – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE' MEDICI – VALLOMBROSANI

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 292 s.; Id., P. B. il capo degli Unti, in Ricerche religiose, VI(1930), pp. 317-332; Id., Savonarola, II, Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, pp. 156-158, 869-871; A. Giorgetti, Fra' Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] . Il rientro in patria significò per il F. l'inizio di una nuova fase della sua esistenza. Aderì infatti al movimento di G. Savonarola e al governo da lui ispirato che si instaurò a Firenze alla fine del 1494, dopo la caduta del regime mediceo. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome. I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] 20 giugno 1497]). L'opuscolo dava il testo latino (poi ripubblicato in Pico, Vita, cit., II, pp. 191 ss., e in G. Savonarola, Le lettere, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933, pp. 146-150) della lettera savonaroliana e la versione del C., che anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BADIA, FIRENZE – SETTIGNANO – INCUNABOLI – MISTICISMO

BURLAMACCHI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Pacifico Marisa Desideri Trigari Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] prima di tutto non vi era motivo di dubitare di una attribuzione avallata già dal Razzi nel 1590 nella sua biografia del Savonarola (cod. Palatino E. 5. 3. 28; cfr. P. Villari, 1890, p. 313) e presente in una trascrizione del codice italiano fatta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , Firenze 1883, pp. 172 s.; G. F. Pico della Mirandola, Vita, cit., I, pp. 75-86, 96-110; La vita del beato Ier. Savonarola scritta da un anonimo del secolo XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali