• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [415]
Storia [137]
Religioni [129]
Letteratura [91]
Arti visive [79]
Filosofia [24]
Strumenti del sapere [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Medicina [18]

oratoria

Enciclopedia on line

L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] di provvedimenti che, aiutati dalle masse, imponevano alle autorità. Questo ascendente politico toccò il suo vertice con G. Savonarola. Poi, nel 1517, il 5° Concilio Lateranense frenò la troppa libertà della predicazione, sottoponendola all’assidua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MARCO FABIO QUINTILIANO – MARCO CORNELIO CETEGO – LUCIO LICINIO CRASSO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA

profeta

Enciclopedia on line

Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] , dall’altro si colora di estreme tensioni bibliche nella predicazione dell’ultimo grande p. del Medioevo, Girolamo Savonarola. Il profetismo si riaccese più tardi nei movimenti rivoluzionari che accompagnarono lo sviluppo della Riforma protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – LETTERATURA APOCRIFA – DOTTORI DELLA CHIESA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il modello divino che ogni cristiano deve proporsi e la realtà, ferisce i cuori sinceramente religiosi. La figura del Savonarola e la storia fiorentina che in lui si compendia rivelano appunto quest'angoscia profonda degli spiriti più religiosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

LANDOR, Walter Savage

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOR, Walter Savage Mario Praz Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] italiani: p. es., in quello, pubblicato solo nel 1917, tra Garibaldi and the President of the Sicilian Senate; di quello tra Savonarola e il Priore di San Marco aveva pubblicato egli stesso una versione italiana a Firenze nel 1860, e già in italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOR, Walter Savage (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] primeggia tra quelli dei grandi mercanti della fine del 1300 e del principio del 1400. L'infiammata predicazione del Savonarola generò un guizzo di vitalità duramente scontato col tragico sacco del 1512, dato dalle truppe comandate da Raimondo de ... Leggi Tutto

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Cives florentini». Cfr. Lettere, pp. 4-5. Becchi = Lettera a Ricciardo Becchi: Ragguagli sulla predicazione di fra Gerolamo Savonarola. BNCF, Machiavelli, I 58. Firenze, 9 marzo 1498; con la sottoscrizione: «Valete datu(m) florentie die viiii martii ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] moscovita, che era stato in Italia umanista alla scuola del Manuzio, segretario di Pico della Mirandola, e, a Firenze, seguace del Savonarola, col nome di Michele Triboles, il quale apre il suo Slovo sui sovrani e i governi degli ultimi tempi con un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] che lasciano emergere istanze già presenti nelle coscienze e nelle comunità che non hanno trovato risposte adeguate. La vicenda di Savonarola, con il cui rogo nella piazza della Signoria, il 23 maggio 1498, si chiuderà il secolo, è emblematica al ... Leggi Tutto

La Francia dai Valois ai Borbone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] vasta area geopolitica in cui si può parlare della presenza di un sistema di Stati. Anche se profeti e filosofi come Girolamo Savonarola e Marsilio Ficino acclamano Carlo come l’inviato di Dio che può riportare la giustizia, la pace, la purezza della ... Leggi Tutto

BENVOGLIENTI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Uberto Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] verso figure di eretici o di condannati dalla Chiesa, come l'Ochino, il Sozzini (Talluri, U. B., p. 367) e il Savonarola Trovasi, Savonaroliani, pp. 227-232); ma ancor meglio ne illuminano la figura intellettuale i cauti elogi tributati a Bayle e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ROCCA SAN CASCIANO – GIAMBATTISTA VICO – CELSO CITTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 81
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali