DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] e la cospirazione onegliese nel Risorgimento, in Imperia oggi, II (1968), 10, p. 12; N. Cerisola, Storia delle ind. imperiesi, Savona 1973, pp. 88, 100, 115; N. Marinangeli, Imperiesi nella storia, Oneglia 1979, pp. 215-218; Diz. del Risorg. naz., s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] 1605. Gli altri figli furono Zenobia, poi moglie del marchese Adorno, probabilmente una Virginia, Giovan Battista, nato a Savona nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e Giovanni Agostino, nato nel 1601, che dalla moglie Vittoria Pignatelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] , Settecento letterario, in La letteratura ligure, la repubblica aristocratica, II, Genova 1992, p. 267; F. Molteni, Cenni sui rapporti tra Savona e Genova nel XVII secolo: la politica ecclesiastica, in Quaderni franzoniani, XI (1998), 2, p. 521. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] del Seicento Roma 1943, p. 192; G. Quazza, Le riforme inPiemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena 1957, p. 340 n. 9; I. Scovazzi, Notarelledi storia strevese, Savona 1959, pp. 41, 55, 62, 124 140; Enciclopedia militare, IV, p. 385. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad indicem; M.A. Bonelli, Bibliografia sammarinese, San Marino 1985, p. 140; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] sulla corruzione, Roma 1998.
A. Pizzorno, Il potere dei giudici: Stato democratico e controllo delle virtù, Roma 1998.
E.U. Savona, L. Mezzanotte, La corruzione in Europa, Roma 1998.
D. della Porta, A. Vannucci, Corrupt exchanges, New York 1999.
D ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] svolgere presso il giovane legato. Il Barberini, in effetti, lo mandò a incontrare il duca di Savoia Carlo Emanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi di quest'ultimo. La legazione, durante la quale il Pamphili si guadagnò il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Filippo di Savoia, ribelle all'autorità regia, lo Sforza chiese e ottenne dal sovrano francese la signoria feudale su Savona e Genova, occupate rispettivamente nel 1464 e nel 1465, e l'avvio delle trattative necessarie alla conclusione delle nozze ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] matrimonio, né possiamo stabilire se quella fu l'occasione in cui il C. conobbe Ruggero. I Francesi riuscirono a conquistare soltanto Savona e quando la loro campagna militare si esaurì il C. passò al servizio di Antoniotto Adorno, doge di Genova. La ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] base della sua attività nell'Italia settentrionale. Nel 1243 proseguì le sue campagne in Lombardia: si recò in aiuto di Savona, assediata dai genovesi, che furono costretti a ritirarsi; avanzò poi verso Lodi e Milano, sfidando a Melegnano i milanesi ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...