CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] del 1565 il vicario del Borromeo si apprestava ad inviare le lettere dì convocazione anche ai "vescovi che son dubij come Savona et Albenga, per non torsi spontaneamente la sententia contra non gli invitando come gl'altri" (C. Marcora, p. 392).
Il 10 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] a prelevare Andrea, diretto a Nizza per presenziare all'incontro tra l'imperatore e il pontefice, che ancora il D. trasportò da Savona con 10 galee di Andrea, dal 10 al 16 maggio, con forzata sosta a Monaco. Nella stessa estate del '38, sempre agli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Nervi, Galleria d'arte moderna), acquistato da Odone nel 1865, il L. espose nel 1866 una veduta del porto di Savona (Marina: ibid.), caratterizzata da un ampio taglio prospettico vicino, compositivamente, a Il golfo di Spezia (1864: Genova, Accademia ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] scaduti i due mesi indicati da Napoleone che le truppe francesi occupavano Roma. Per piegare il pontefice deportato a Savona, ancora il 15 luglio 1809 Napoleone richiedeva pressioni scritte dal C., ignaro forse dello scarso favore che ormai questi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] della Commissione per la tutela delle belle arti e dei monumenti).
Tra il 1846 e il 1849 si recò a Savona per affrescarvi la cattedrale; nella volta raffigurò Angeli e Profeti; nel presbiterio Giulio II pone la prima pietra della Basilica vaticana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] nominato doge.
Le prime insidie gli giunsero da Giano Fregoso che, deluso per la sua nomina a governatore di Savona, cercava appoggio nei Francesi per tornare al governo. A questa minaccia, sventata prontamente dal F., si aggiunsero, altresì, le ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] in occasione della scelta del nuovo arcivescovo, quando nel 1102, con l'appoggio di Roma, fu eletto Grosolano, vescovo di Savona e vicario dell'arcidiocesi milanese, scelta che una parte dei ceti eminenti interpretò come l'ennesimo attacco romano all ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] appare per primo nella lunga lista di consiliatores che il 19 febbraio sottoscrissero la pace tra il Comune genovese e Savona.
La politica finanziaria portata avanti dai Fieschi fece anche maturare all'interno della famiglia il disegno si fondare una ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] fra i quali: Ad Marcum Vigerium cardinalem Senogalliensem (alle cc. Gir-Giiir dell' ed. del 1510; Marco Vigerio da Savona fu vescovo di Senigallia e cardinale dal 1° dic. 1505) e due componimenti dedicati a Francesco Alidosi della famiglia dei ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel frattempo. Come aveva gia mostrato L. A. Muratori, nel De Paradiso non exspectata corporum resurrectione... (Savona 1738), i Padri della Chiesa avevano espresso opinioni discordanti o addirittura errate rispetto alla posteriore dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...