LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] eletto, con altri sette cittadini, in uno speciale "officium Saone", istituito per consigliare il doge nelle questioni concernenti Savona che, duramente punita due anni prima per aver cercato di sottrarsi alla soggezione genovese, mostrava segni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] conquistata dai ghibellini, che costrinsero Rabella Grimaldi ed i suoi soldati a ripiegare sulle basi di partenza. Anche Savona riuscì poco dopo a cacciare i guelfi, divenendo la roccaforte dei fuorusciti genovesi. Tuttavia la situazione si fece ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] dell'imperatore, lo nominarono nello stesso anno ammiraglio della flotta di galere inviate contro i Genovesi che stavano assediando Savona. A Pisa, dove restò come podestà fino al 1245,l'operato del D. sembra essere stato molto apprezzato. Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] ampie assicurazioni di difesa alla Repubblica, l'infante fece rapidamente imbarcare le sue truppe e salpò egli stesso alla volta di Savona, mentre gli Austriaci scendevano a migliaia dall'Appennino: la città capitolò nel sett. 1746. Il B. e i suoi ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] spettavano (R. Ciasca, Istruzionierelazioni degli ambasciatori genovesi in Spagna…, IV, Roma 1957, pp. 303-308). Del resto, nel porto di Savona nel 1671 venne intimato con i cannoni il saluto a quattro navi spagnole, e lo stesso accadde a nove galee ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] chiese (condotti col suo predecessore Cristoforo Grimaldi) alle transazioni con Ordini religiosi (in particolare coi domenicani di Savona, cui erano stati distrutti chiesa e monastero per far posto alle fortificazioni) fino ad una ambasceria a Roma ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] consolidamento svolta, il tentativo di aprire alla Terni la strada delle produzioni commerciali, con l'acquisto dello stabilimento di Savona (1892), non riuscì tuttavia a risolvere quello che era il problema centrale della Società, e cioè di disporre ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] editore, tra gli altri, Giovanni da Legnano, per il quale nel 1480 stamparono Il vocabulista ecclesiastico di Giovanni Bernardo da Savona. Pachel continuò a stampare con Giovanni tra il 1499 e il 1500, tra le altre cose il Super titulo De vulgari ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] 'Accademia ligustica a Genova, 1751/1920, Genova 1974, p. 59 n. 56; R. Collu, Carlo Giuseppe Ratti. Pittore e storiografo d'arte, Savona 1983, pp. 107 s., 224 s.; E. Marasco, Storia e diffusione dell'incisione a buli-no a Genova nell'800, in Liguria ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] -1925 Genova, cultura di una città (catal.), Genova 1973, p. 32; V. Rocchiero, Scuole gruppi pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 195 s.; M. F. Giubilei, in R. Bossaglia-M. Cozzi, ICoppedè, Genova 1982, p. 163 n. 5; G. Giubbini ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...