POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , un assaggio del tè italiano, Camellia sinensis Ticinensis, selezionata e acclimatata a Pavia.
Celibe, morì a Loano (Savona) il 21 ottobre 1963.
Alcune specie furono a lui dedicate all’atto della descrizione: Pseudodigera pollaccii Chiovenda ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] da D. Adorno, vennero incaricati di una nuova ambasceria a Giulio II, in relazione, appunto, alla questione di Savona.
Loro compito era ribadire la buona volontà di Genova, testimoniata dalla sospensione degli editti sfavorevoli al commercio savonese ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] dai papi.
Per tutto il suo episcopato il F. godette infatti dalla piena fiducia papale. Nel 1272, partecipò al concilio provinciale di Savona; nel febbraio del 1274, per conto di Gregorio X, che aveva ricevuto a Lodi in ottobre, consegnò il pallio al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] tra la Repubblica e il duca di Savoia, nell'estate del 1672. Mentre i Piemontesi si preparavano ad avanzare su Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, stabilivano il quartier ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] da Giovanni XXII su istanza della Comunità di Genova, che, minacciata da un lungo assedio, cercava un avvicinamento a Savona in vista di un'azione comune contro il fronte ghibellino.
Nel gennaio del 1319 il D. poté essere finalmente consacrato ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] in Sudamerica una nuova sentenza lo condannava, contumace, a due anni di reclusione - segretario della Camera del lavoro di Savona. Nella città ligure, tuttavia, non rimase a lungo. L'anno successivo si trasferì a Livorno, per dirigere la Federazione ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] la scelta della sede in cui l'incontro dei papi doveva avvenire: Gregorio e Benedetto XIII si impegnarono infatti per Savona. Allora la Signoria lo esonerò dall'incarico di ambasciatore, ma visto che il pontefice l'aveva trattenuto come consigliere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] 74 e n. 359; Inventario dei disegni ital. dellaBiblioteca nazionale di Madrid, Madrid 1974, p. 84; La Pinacoteca civica di Savona (catalogo), Savona 1975, pp. 192 s.,272 s.; Ch. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] La Madonna consolatrice degli afflitti (Consolatrix afflictorum), dipinta da Nicolò Barabino nel 1859 per la cappella dell'ospedale di Savona (l'edizione impressa a Parma, presso Frassietti, nel 1867 reca la dedicatoria a Clotilde di Savoia), Dante ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] cittadini (compreso l'obbligo di abitazione) e di fornire aiuto militare al Comune di Genova nel territorio compreso fra Montignoso, Savona, Parodi, Gavi e Montalto, infine di garantire la sicurezza ai Genovesi e ai loro beni in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...