DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] ne divenne". In ogni caso, continuò ad opporsi al parere di chi proponeva di evacuare anche Gavi ed eventualmente persino Savona senza combattere, per ridursi alla difesa di Genova. Fu ascoltato, ma incaricato al tempo stesso di coordinare la difesa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] l'incerta situazione genovese e la debolezza angioina, e fece intendere che era disposto a ritirarsi da Genova e a cedere Savona in feudo allo Sforza. Fu dapprima inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni del re ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il F. vi si recò e di lì a poco giunsero gli inviati del re che gli consegnarono pacificamente la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] pp. 325-328, 330 ss., 337-346, 348, 353 s., 356 s., 366, 369-373, 375 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova 1930, pp. 241, 345, 370, 378; A. Sisto, I feudi imperiali del ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] i collaboratori Gozzano e Roccatagliata Ceccardi).
Precoce fu anche l’esordio poetico di Pastonchi: alla raccolta Saffiche. 1891-92 (Savona 1892), seguirono Aurei distici (Sanremo 1895) e La Giostra d’amore e le canzoni. 1893-95 (Milano 1898). Nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] fino al 1° aprile dell'anno successivo, ricoprì la carica di capitano di Tortona e di Alessandria. Divenne podestà di Savona dal 1° maggio 1469 "ad beneplacitum", ma già dal 1° ottobre del medesimo anno passava, sempre "ad beneplacitum", a ricoprire ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] è che da Genova, dov'era andato per seguire Francesco Barbavara, anche lui allontanato, quasi in esilio, come console di Savona, egli inviò due lettere apologetiche, una a Gerardo Landriani e a Francesco Pizolpasso, del 10 luglio (Corbellini, pp. 283 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] n. 1374). Vuole l'Alizeri che il C. lavorasse per gli intagli della pala del Foppa nell'oratorio di S. Maria di Castello di Savona; del 1489 è, però, una disputa del C. col Foppa a causa di vecchi crediti che il C. rivendicava (ibid., p. 338 n. 1412 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] (I, p. 147).
Di grande importanza per la stesura delle Vicende del mazzinianesimo politico e religioso dal 1832 al 1854(Savona 1854), e non solo per quest'opera, fu per il B. il ritrovamento dell'archivio segreto del conte Antonio Tonduti della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] l'inverno 1520-21 si recò in Italia: a metà dicembre 1520 fu a Genova e il 2 gennaio dell'anno seguente a Savona, alla ricerca della famiglia del padre, come egli stesso narra nelle sue Historie. Nel maggio passò a Ferrara e poi a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...