GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] delle reliquie per la cappella del castello di Pavia, lasciata incompiuta dal Ferrini, datosi alla fuga dopo la "catastrofe di Savona" (ibid., pp. 87 s. nn. 128, 131, 135).
Del G. sono noti almeno tre testamenti (rispettivamente del 19 sett. 1476 ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] lungamente e sicuramente navigato allo spirare di diversi venti.
Morì di "febbre intermittente" il 6 sett. 1818 ad Albenga (Savona).
Opere: Orazione panegirica in lode di s. Gregorio il Grande, Frascati 1796; Epistola pastoralis ad clerum et populum ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] collaboratori del nuovo doge, il G. cercò di sostituirsi a lui, trovando ancora una volta il sostegno del bellicoso vescovo di Savona, con il quale, il 13 luglio 1393, egli entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] nelle lettere e nelle arti, Firenze 1899, pp. 178 s.; A. Casaccia, G. Saredo, Savona 1932, pp. 19-34; S. Tassinari, G. Saredo. Cenni biografici, Savona 1966, pp. 8-10; C. Villani, Stelle femminili, dizionario biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 210-213, 224; N.C. Garoni, Guida storico economica e artistica di Savona, Savona 1874, p. 230; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 281 s.; M.P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] pubblica, quando il G. fu nella delegazione di dieci magnifici genovesi incaricati di accogliere e ospitare l'infante Filippo a Savona nel corso del suo viaggio verso il capoluogo ligure che mirava a rafforzare il dominio spagnolo a Genova. In segno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] dovette venire a conoscenza del cambiamento d'obbedienza del Fieschi.
Nel corso del suo viaggio in Italia Benedetto XIII fece sosta a Savona all'inizio di maggio 1405. Qui l'11 maggio lo raggiunse il F., l'ultimo dei cardinali a lasciare l'obbedienza ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] movimento fascista ligure, fra cui alcune cariche in enti economici locali.
Il 26 luglio 1926 fu nominato segretario della federazione di Savona; riuscì a far elevare la città a capoluogo di provincia (2 genn. 1927) e a dotarla di un rinnovato bacino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] " con lo zio Opizzo e con il cugino Niccolò Fieschi. "Consiliator" del Comune, assistette alla firma della pace tra Genova e Savona, il 19 febbr. 1251, ed alla nomina di Enrico del Bisagno ad ambasciatore presso il Comune di Firenze, avvenuta il 15 ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e stabilimento a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provincia di Ferrara, a Pontelagoscuro, fondò ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...