GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] istruzioni a Pio IX con lettera del 15 giugno 1857, il papa gli rispose tre giorni dopo di proseguire il suo viaggio per Savona, "tanto più", asseriva il papa, "che una delle parti che dice di voler trattare, non ha altro scopo che di burlarsi delle ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ). Nell'anno 1508 l'artista eseguì l'altare della chiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso a Savona nel cimitero del duomo con Gabriele da Cannero. Nei dieci anni intercorsi Michele fu in Spagna, ed è documentata anche da raffronti ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] si complicò, a causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il re di Francia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B., l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] , il cui possesso fu riconosciuto ai due fratelli nella convenzione stipulata tra il Comune di Genova e quello di Savona nel febbraio 1251, era destinata a rappresentare nei decenni successivi la più importante roccaforte guelfa a ponente di Genova ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] ; nel gennaio 1464 gli affidò il difficile incarico di comunicare al doge di Genova Ludovico Campofregoso la cessione di Genova e Savona effettuata da Luigi XI re di Francia a favore dello Stato di Milano. L'A., abboccatosi col doge, che era all ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] pp. 166-192, cui si deve il posto che oggi occupa il da Silva nella storia della teoria dei numeri.
L'A. morì a Savona il 19 nov. 1918.
Bibl.: Oltre gli articoli di G. B. Halsted (in American mathematical monthly, agosto-settembre 1902), di A. Bozal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . Vaticana, Barb. lat. 5302, 5303, 5367; Ibid., Chigi F.V.27; Ibid., Urb. lat. 816 II, 818 II, 848, 873, 874, 1044, 1115; Savona, Bibl. civica, ms. IX.III.2.3: P. Tomacelli, Ragionamenti morali... all' ill.mo Sr G. A. D.; Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Estensi a Konopiste (catal.), Ferrara 1991, p. 169, n. 6; E. Parma Armani, Un committente genovese per il santuario della Misericordia Savona tra Cinque e Seicento: F. Borsotto. Documenti per G. A. e F. Casella, F. F., A. Ferrandino, G. B. Paggi, R ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Renzo da Ceri), diretta contro Genova. Dimostratasi la città ben munita e fedele agli Adorno, le forze francesi si concentrarono contro Savona, presa e messa al sacco alla metà di dicembre 1524. La dura sconfitta di Pavia (24 febbr. 1525) impose però ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] a Genova e in Liguria, I,Genova 1970, pp. 124 s.; C. Varaldo, Francesco Grassi e Francesco Ferrari: due pittori pavesi tra Savona ed Albenga nel secondo Quattrocento, in Sabazia, VI (1984), pp. 6-10;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 448 s ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...