GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 62, 112 s., 326; Gli appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Torino 1997, ad ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] ancora molti anni dopo. Il C. iniziò la sua carriera giuridica al servizio di alcune città, Fano, Fabriano, Piombino e Savona, ma non si hanno notizie più precise di questa attività. Più tardi, nel 1563, esercitò l'avvocatura a Concordia Sagittaria ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] ultimo libro, Miracolo d’amore a rate, epopea semiseria delle gesta del nonno paterno, che uscì comunque pochi mesi più tardi (Savona 1972).
Rina Pellegri morì a La Spezia, dove si era trasferita, in seguito a breve malattia, il 17 maggio 1975.
Fonti ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] XI (1878), pp. 257-319.
Lasciò Roma nel 1881, quando venne chiamato alla presidenza dell'istituto nautico e tecnico di Savona. Il suo studio Sulle forme invariative delle quadriche apparve nell'Annuario, da lui fondato, dell'istituto (I [1882], pp. 1 ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] ) a Praga; il masterplan del Parco Leonardo (1993-2005) a Fiumicino; il Palacrociere della Stazione marittima del Porto (2003) a Savona; piazza della Libertà e Mezzaluna (2021) a Salerno. Fra i collaboratori ricordiamo: A. Bofill, S. Clotas, M. Núñez ...
Leggi Tutto
Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] 5). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel paese degli Insubri dai Romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Scipione, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in battaglia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] secondo regole più rigide e operativamente più valide, sembrò a C. E. che la prospettiva di impadronirsi di Genova o di Savona fosse ormai a portata di mano o comunque di assai più agevole compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] del padre Angelo Bellincampi, nel 1875 ottenne di essere assunto come prefetto, cioè istitutore, al collegio delle Scuole pie di Savona, dove frequentò il liceo.
Nel 1878 si iscrisse alla facoltà di lettere del R. Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] giuridici. In questa circostanza egli chiese che gli, venisse concessa la signoria su alcuni castelli della Riviera, compresa Savona, promettendo di restituirla a Milano in caso di bisogno; la proposta, tuttavia, fu accolta con diffidenza alla corte ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] era stata creata da re Guido, compiuto da Berengario IIper accontentare i suoi fedeli. Così A. diventò margravio della marca Savona-Monferrato, comprendente, oltre a questi, anche altri comitati, come Loreto ed Acqui, mentre ad oriente si formava la ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...