• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1439]
Geografia [74]
Biografie [842]
Storia [422]
Arti visive [184]
Religioni [132]
Diritto [70]
Letteratura [66]
Italia [56]
Europa [51]
Economia [52]

FERRANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse. Nella località sono situati gli stabilimenti [...] della società Ferrania, per la fabbricazione di prodotti sensibili (pellicola cinematografica e radiografica, carta e lastre fotografiche) e di apparecchi fotografici. La società Ferrania iniziò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAIRO MONTENOTTE – CELLULOIDE – SAVONA

Cabòto, Giovanni

Enciclopedia on line

Cabòto, Giovanni Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] veneziana (1476). Dopo i primi viaggi in Oriente, si trasferì (pare ancora prima del 1492) in Inghilterra, e da Bristol partì con una nave e 18 o 20 uomini (1497) per tentare, a una latitudine più settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LATITUDINE – TERRANOVA – NEW YORK – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabòto, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] di oltre 9 °C e in luglio intorno a 25 °C; meno elevate, intorno a 7-7,5 °C, le medie invernali a Savona e Genova, dove la barriera montuosa si deprime. Le precipitazioni, che cadono in prevalenza nell’autunno-inverno e anche in primavera, sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Rossiglione

Enciclopedia on line

Rossiglione Comune della prov. di Genova (47,2 km2 con 2938 ab. nel 2008). In località Praxelli è stata messa in luce una stazione dell’età del Ferro che si collega con la civiltà di Golasecca. Interessante la persistenza [...] dell’industria litica, che trova confronti con gli strati della stessa età rinvenuti alla Caverna delle Arene Candide e alla Tana di Toirano (entrambe in provincia di Savona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ETÀ DEL FERRO – TOIRANO – GENOVA

Colombo, Cristoforo

Dizionario di Storia (2010)

Colombo, Cristoforo Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] più confuse dalle controversie sulla sua origine. Nato in una famiglia genovese, forse di tessitori, nel 1470 si trasferì a Savona con i suoi, dove forse ebbe contatti con i catalani. Sembra che dal 1473 operasse come agente commerciale per alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO PERESTRELLO – FRANCISCO DE BOBADILLA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ARCIPELAGO DI MADERA – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ’A. dal sistema alpino, nella linea segnata dal Colle di Cadibona (o Bocchetta di Altare, 436 m) a NO di Savona, è del tutto convenzionale. Geologia L’assetto tettonico della catena appenninica, formatasi soprattutto durante il Miocene e il Pliocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Ligure, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze [...] 1000 m. Parecchi sono i corsi d’acqua che vi sfociano, tutti di breve corso perché scendono dai monti immediatamente retrostanti alla costa. Numerosissimi i centri turistici costieri. Le città maggiori sono Nizza, Savona, Genova, La Spezia e Livorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MARE MEDITERRANEO – PROVENZA – LIVORNO – LIGURIA

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] ) in costruzione, intensificheranno molto i traffici. Attraverso il traforo del Gran S. Bernardo passerà anche un oleodotto, che, da Savona, porterà il petrolio, per Ivrea ed Aosta, alla nuova grande raffineria di Aigle, nella valle del Rodano. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] della provincia di Genova i comuni di Cogoleto e di Tiglieto (che nel 1927 erano passati alla nuova provincia di Savona); in conseguenza il litorale facente parte della provincia si estende da Cogoleto a Moneglia, e la superficie complessiva della ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] da pianura (medio corso del Tanaro). La massima altezza si ha nella sezione meridionale, al confine con la provincia di Savona, con il Bric Puschera (m. 845). Comprende tre regioni distinte: alto e basso Monferrato e conca astigiana, costituita per i ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali