Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] London-New York 1992.
Ohmae, K., The rise of the region State, in ‟Foreign affairs", 1993, LXXII, 2, pp. 78-87.
Savona, P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, Milano 1995.
Tremonti, G., Vitaletti, G., La fiera delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] consolidate tradizioni del mestiere artigiano. La prima iniziativa di questo tipo fu la Società artisticovetraria di Altare (Savona) del 1856. Tale tipo di cooperativa si diffuse soprattutto tra sarti, calzolai, guantai, conciatori di pelle e ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...