• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [737]
Storia [364]
Arti visive [129]
Religioni [117]
Letteratura [55]
Diritto [39]
Economia [35]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] il predominio del Mediterraneo (1350-1355), Bologna 1921, pp. 45-52, 60, 62 ss., 71 ss.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 101, 111; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 33 s., 52; R. Lopez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] . 128-131, 133 s., 136 ss., 140 s., 148; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLI (1905), p. 354; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] seicento soldati corsi a Gregorio XIII per sedare i tumulti scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di rivelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

PARTESOTTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTESOTTI, Attilio Raffaele Tamalio – Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini. Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] il tentativo insurrezionale con la sconfitta di Novara dell’8 aprile, Partesotti si diresse con il resto del suo battaglione a Savona, dove si imbarcò per la Spagna. A luglio ritornò a Milano da dove, intesi gli arresti che si andavano eseguendo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARABINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Niccolò Giorgio Di Genova Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] in seguito divenne presidente del Circolo degli Artisti, è la Consolatrix afflictorum per la cappella dell'ospedale di Savona, che fu esposto a Torino e gli procurò molte commissioni. Riallacciandosi alla grande tradizione genovese, intorno al 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

DORIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] di Trento, il duca di Cessa. La legazione genovese aveva l'incarico ufficiale di ricevere gli illustri ospiti nella fortezza di Savona, o in quella di Vado se essi lo avessero preferito, e di fissare il protocollo delle visite ai singoli, ma nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] Guicciardini, di "render meno acerba quella calamità". Nell'agosto dello stesso anno, andato incontro ad Adriano VI a Savona, lo persuase a sostare a Genova, dove erano convenute le più importanti personalità politiche e militari del campo imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni. Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] "spagnolo" di Genova. Di fatto, le condizioni patrimoniali del D. dovevano essere modeste. Iniziò la carriera come commissario militare in Savona nel 1664; Poi fu capitano di Chiavari, del Bisagno e di S. Romolo; quindi, nel 1679, fu estratto tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DURAZZO – CHIAVARI – PIACENZA – CORSICA – PALERMO

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] militare e a quella giuridica, almeno a giudicare dalle cariche assunte. Nel 1677 fu commissario della fortezza di Savona, nel 1679 magistrato di Terraferma (che aveva funzioni di giurisdizione civile rispetto ai residenti fuori Genova); nel 1684 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

BRESCIANI, Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio Giorgio Fiori Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525. Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di Viareggio e di Camaiore. In pari tempo gli veniva proposto di dirigere la costruzione della nuove mura di Savona; incarico che peraltro egli dovette abbandonare. Nel 1598 fu invece inviato al papa Clemente VIII per soprintendere alla costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali