CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di Francesco della Rovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1935), p. 203; Il b. M.C. e il Consorzio della Carità di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] . 266a); Museo dell'arredamento. Stupinigi... (catal.), Torino 1966, pp. 38 n. 43, 39, 88, 138; A. Verdoia Oberto, Vittorio Amedeo C., Savona 1967, pp. 19, 81, 82, 113, 114, 134 (per Angelo); L. Mallé, Stupinigi, Torino 1968, p. 447 (per Angelo); M ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] magistrato di Guerra e degli inquisitori di Stato; nel 1771, con Francesco M. Doria, fu deputato per i lavori del porto di Savona e fece costruire, sempre su disegno personale, il forte di Vado (dal suo nome chiamato Forte Marcello); nel 1773, il suo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] di Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., III (1948), 2, p. 23; R. Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova, Savona, Albenga e Ventimiglia, ibid., n.s., XXXIV-XXXV (1979-80), pp. 26-29; Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, pp ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] . Fra i progetti pubblicati dal C. nei Ricordi di architettura vanno segnalate almeno le proposte per la facciata della cattedrale di Savona, X (1887), n. 1, tav. IV; e le "stazioni scolastiche fiorentine", XIV (1894-95), s. 2 mod., tav. 36. Vedi ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] , ad Indicem; Il Mattino, 2 sett. 1969 (necr. di G. Ghirardo); L. Balestreri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 80; R. Bertacchini, L. Longanesi, in Letteratura italiana. I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 540, 542 s ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Bartholomaeus a S. Angelo - Henricus a Ss. Sacramento, Collectio scriptorum Ordinis Carmelitarum excalceatorum utriusque Congregationis et sexus, I, Savona 1884, pp. 284-286; Paulino del Ss. Sacramento, El padre I. de S. Luis G., director espiritual ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] in Italia. Il Novecento/2, Milano 1993, II, pp. 723 s.; L. Gallo - M. Gallo Pecca, L'avventura artistica di Albisola 1920/1990, Savona 1993, pp. 195-206; P. G. (catal., Alba), a cura di M. Vescovo, Milano 1994; M. Meneguzzo, in Tesori d'arte delle ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , XIII (1956), pp. 160-174; E. Garin, La questione femminile, in Belfagor, XVII (1962), p. 23; B. Montale, Genova nel Risorg., Savona 1979, pp. 49, 57, 63, 80; F. Della Peruta, Il giornalismo it. dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone-F. Della ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] s.; "L'Eroica" e la xilografia, Milano 1981, pp. 49 s., 98; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, pp. 199 s., 482 ss.; L'"Eroica". Una rivista ital. del Novecento (catal.), a cura di G. Giubbini, Genova 1983 ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...