CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] castellano della rocca maggiore di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 da Andrea del Carretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi, negli ultimissimi anni, la permanenza a Castro del C. dovette diventare continua.
Di tale permanenza ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] ) e, infine, il portale della chiesa di Borgomaro (1730) e gli scenografici altari della chiesa dei carmelitani a Savona (1730-32) segnano una graduale trasformazione in senso barocco dei caratteri strutturali e architettonici di questa tipologia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] 13 settembre si impadronivano della città. Subito dopo, il Doria per mare ed il F. via terra, attaccavano Savona che, debolmente difesa dalla guarnigione francese, fu costretta alla resa e alla definitiva sottomissione. Ritornato a Genova, il Doria ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] citati si segnalano: Per le foreste d’Italia. Scritti e discorsi, Roma 1927; Cristoforo Colombo. Discorso tenuto a Savona il 12 ottobre 1938, Urbino 1938; Giorgio Arcoleo. Commemorazione tenuta al Politeama Ingrassia di Caltagirone il 16 gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro l'imperatore.
Prima della fine del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] viene elencata l'intera familia, ovvero la sua corte, composta da vescovi, come quello di Avellino e quello eletto di Savona, da un medico, da un camerario e da numerosi cappellani e domicelli: tutti assegnatari di una parte di eredità, di compensi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] '48, Napoli 1948, pp. 294 s.; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, p. 353; B. Montale, Genova nel Risorgimento. Dalle riforme all'Unità, Savona 1979, pp. 79 s., 99, 101 s.; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] N. Mariangeli, Imperiesi nella storia, Oneglia 1979, pp. 226-229; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 109 s.; Guida al collezionismo. Liguria. Pittori dal 1800 al 1910, a cura di G. Costa, Genova ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] dal 1850 al divisionismo, Genova 1981, pp. 11 s., 447 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 105 s.; F. Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] 1970; E. Montale, Sulla poesia, Milano 1976, pp. 212-215; A. Barile, Incontri con gli amici, a cura di G. Farris, Savona 1979, pp. 135-144; A. Frattini, A. G., in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani - M. Petrucciani, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...