BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di piroscafi; preparò la difesa dell'isola di Saseno, partecipò alle operazioni di reimbarco dell'esercito serbo, poi della brigata Savona da Durazzo. Nel giugno del 1916 al comando dello "Irrequieto" ebbe un breve scontro con l'esploratore austriaco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] e dei funzionari regi in genere nell'amministrazione del Banco di S. Giorgio, d'intervenire contro le velleità autonomistiche di Savona e di alcuni feudatari liguri, di concedere a Genova la libertà di importare derrate alimentari dalla Francia, di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , promuovendo l'erezione di un Monte di pietà a Vercelli (nel 1474) e, in anni successivi, a Genova e a Savona di cui nel 1484, dettò quasi certamente gli statuti.
Questa attività era sorretta da solidi interessi dottrinali che ebbero precisa ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] "miles"). Durante la carica, il M. si distinse per valore personale e attitudini organizzative nella guerra condotta contro Savona: assoldò soldati in Piemonte, partecipò in prima persona alla guerra navale (prendendo il vessillo di S. Giorgio "in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Mostra internazionale di Barcellona del 1927 e alla VI Triennale di Milano (1936), ove espose il Pescatore ligure (Savona, Pinacoteca civica).
Le molteplici componenti stilistiche che confluiscono nel lavoro del G. negli anni Venti, dal simbolismo ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] il collocamento della figlia primogenita in un istituto per sordomuti di Milano e del figlio nel seminario dei preti della Missione di Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi di alto ceto a lei devote entrò in contatto con le numerose ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel Regno di Sardegna e si stabilì, con la moglie Giulia Ernilia Rubbi, a Savona. In questo periodo si dedicò a lavori d'ingegneria e agli studi militari.
Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] corso delle trattative. Ma dalle loro lettere al Senato (la prima da Villafranca il 15 maggio 1538e l'ultima da Savona il 21 giugno) risulta che il compito specifico della loro missione era di insistere presso l'imperatore per ottenere finalmente la ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Pare che A. si preparasse alla partenza fin dal 1098, allorché provvide alla consacrazione di Grosolano vescovo eletto di Savona, che egli voleva designare come vicario in sua assenza. Nell'estate dell'anno 1099 ritornarono in città alcuni crociati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] l'entrata in vigore del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco avvenne a Savona, gli fu inviata incontro una ambasceria di otto nobili, tra cui il F., per preparare le accoglienze nella città da ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...