GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] dall'eredità dei genitori sia da acquisti, localizzandoli in Monferrato e nei comitati di Torino, Vercelli, Asti, Acqui, Savona, Parma, Cremona, Bergamo.
Sull'attività di G. la documentazione si presenta piuttosto ridotta e incerta. Probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] da lui già nel 1449, finché la pace di Lodi del 1454 gli assicurò definitivamente il dominio di Milano. In seguito occupò Savona e tutta la Riviera, e nel 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re di Francia Luigi XI. Grande ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sua richiesta, al vicino mandamento di Pieve di Teco (Imperia) e nel marzo del 1924 al tribunale di Savona.
Accanto all'attività giudiziaria l'E. approfondì nei suoi studi i limiti del diritto soggettivo, concentrandosi negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] in Liguria l'epidemia di peste. Dopo pochi mesi, spento il contagio, nel 1630 il D. venne inviato a Savona come governatore, per riorganizzare e riattivare l'economia della città (porto e commerci), dopo la destabilizzante esperienza della peste ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] il 4 settembre era entrato a Siena; ma da allora in poi trovò un pretesto dopo l'altro per non recarsi a Savona. Il 10 dicembre il C. ricevette dalla cancelleria di Gregorio XII un salvacondotto per lasciare Siena e rientrare nella sua diocesi. Egli ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] del suo Ordine. Riprese gli studi superiori nel 1451, a Firenze, dove ebbe la possibilità di conoscere Francesco Della Rovere da Savona, futuro generale dell'Ordine e futuro pontefice con il nome di Sisto IV. Nel 1453, ormai in possesso del titolo di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] spagnole, sembra confermato e dal rifiuto dell'incarico da parte del D. e dalla nuova nomina a commissario della rocca di Savona l'anno successivo. Il D. questa volta fu costretto a trasferirvisi per tutto il 1612-13. Tornato a Genova, nel 1614 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] una piccola località del Ponente di notevole importanza strategica per la posizione dominante le vie verso il Piemonte e verso Savona, era feudo della Repubblica e del marchese Spinola quando, durante l'occupazione degli Austro-Sardi del 1747, i suoi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 260-261, 266, 275; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova [s.d. ma 1928], pp.284 ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] 1822, allorché fu nominato assessore aggiunto al Tribunale di Prefettura di Genova e poi avvocato fiscale presso quello di Savona, incarico successivamente sospeso forse per i perduranti sospetti politici che su di lui gravavano, e poi reintegrato da ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...