FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Ticino. Durante una di queste missioni accadde al F. di essere incolpato della frana di una darsena nel porto di Savona, da lui troppo frettolosamente costruita nel 1473. Per sottrarsi al giudizio non gli rimase che sconfinare: si recò probabilmente ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] era occupato più che altro in progetti architettonici come la facciata della chiesa di Nostra Signora della Misericordia a Savona (1606-10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato delle operazioni murarie del coro ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] in via Lomellini, n. 10).
In data anteriore al 1762, come si desume dal manoscritto del Ratti, il G. inviò a Savona la tela per la chiesa degli scolopi con S. Filippo Neri in gloria, conservata nella quadreria del seminario vescovile. Al 1761 circa ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di Chiavari), Giove e la Giustizia (medaglione del soffitto nella galleria della cappella, in palazzo reale, già Durazzo); a Savona, le tele con Bacco e Arianna e Vulcano che sorprende Marte e Venere (Pinacoteca), Conversione di s. Paolo (Seminario ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] del fascio di Siracusa (1934: terzo premio), per la stazione di Venezia (1935), per il piano regolatore di Savona (1935) e per quello di Alessandria (1939). Ottenne importanti riconoscimenti alle esposizioni internazionali di Milano (1906), Cettigne ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Adda, del 1942.
Numerosi, invece, i progetti non realizzati. A partire dal concorso per la ristrutturazione dell'ex fortezza di Savona (1935, con G. Romano), nel quale già presero forma i criteri che informeranno i successivi progetti di restauro (De ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] 'Accademia ligustica a Genova, 1751/1920, Genova 1974, p. 59 n. 56; R. Collu, Carlo Giuseppe Ratti. Pittore e storiografo d'arte, Savona 1983, pp. 107 s., 224 s.; E. Marasco, Storia e diffusione dell'incisione a buli-no a Genova nell'800, in Liguria ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] -1925 Genova, cultura di una città (catal.), Genova 1973, p. 32; V. Rocchiero, Scuole gruppi pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 195 s.; M. F. Giubilei, in R. Bossaglia-M. Cozzi, ICoppedè, Genova 1982, p. 163 n. 5; G. Giubbini ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] , Torino 1965, p. 202; Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 82, 88, 138, 139; A. Verdoia Oberto, V.A.C., Savona 1967 (con bibl.); L. Mallé, Stupinigi, Torino 1968, pp. 196-200, 236, 237, 446-449 (con bibl.); Gall. G Caretto, Mostra ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] -1491), si ispira ad una tipologia più antica, illustrata dalla pala di Foppa per Vincenzo de Fornaris (1489: Savona, Pinacoteca civica). L'impronta del pittore bresciano si riconosce d'altra parte nella stessa radice compositiva della Adorazione di ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...