TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di carriera, la famiglia si spostò fra il Piemonte d’origine (a Pinerolo nacque nel 1850 la primogenita Palmira), Savona (vi nacque la terzogenita Maria Giuseppina Natalina nel 1855) e Parma (dove nacque nel 1861 Linda Maria Greca).
Ad Alessandria ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] avvocati della città ligure e insignito, nel 1966, di una medaglia d'oro per la lunga attività forense, il L. morì a Savona il 5 ott. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 744, f. 31: Luzzatti ...
Leggi Tutto
BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] età.
Incominciati i suoi studi nei collegi tenuti dagli scolopi della Provincia aragonese, il B. decise di entrare in quell'Ordine religioso; vestì l'abito di chierico il 17 giugno del 1768 ed emise la ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] con decreto regio acquisì il doppio cognome nel 1915.
Fu primo di quattro figli: Riccardo (1898), Lino (1899) e Clementina (1901). Perse il padre prematuramente ma crebbe in una famiglia affermata, i cui ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] carabinieri, era il capo dei locali vigili urbani; uomo pragmatico, non era cattolico praticante. La religiosità della madre, Giovanna Ariolfo, era animata da un cattolicesimo tradizionale, accompagnato ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] , Firenze 1881, II, p. 154; G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 392 s.; G. Rossi, Il Codice Estense X* 34, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXX (1897 ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] R. e il Palazzo della Cancelleria, in Sisto IV e Giulio II, mecenati e promotori di cultura, a cura di S. Bottaro et al., Savona 1989a, pp. 73-85; Id., Il Palazzo della Cancelleria, in Il Palazzo dal Rinascimento a oggi…, a cura di S. Valtieri, Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] il cosiddetto terzo anno di probazione, forse nella stessa Roma.
Alla fine del gennaio 1614 egli era da poco a Savona, giuntovi dopo un viaggio travagliato; vi rimase finché, nell'autunno di quell'anno, fu inviato presso il collegio genovese. Nel ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] inviata da Keren in data 3 ottobre 1859); in V. Sardo Derapalino, Un collegio nelle Langhe. Storia delle Scuole Pie di Carcare, Savona 1972, pp. 149-151 (lettera di Stella a padre Garassini inviata da Massaua in data 17 novembre 1847); in F. Surdich ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] ancora sedicenne, esordì nelle categorie inferiori. Corse per la Ciclistica azzurra di Varazze, per l’Unione ciclistica Fulgor di Savona, per la Società ciclistica sampierdarenese e, nel 1931, per la Ercole Piaggio di Genova, con cui vinse, assieme ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...