CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] probabilmente ad Oneglia, dove la sua presenza è documentata nel 1730, per quattordici anni insegnò nelle case di Albenga, Savona e Genova. Dai registri dei religiosi della provincia risulta che nel 1737 era lettore di logica ad Albenga e nel ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] da Pacca, che restò rinchiuso nel forte di Fenestrelle dall’agosto 1809 al gennaio 1813; Pio VII fu poi trasferito a Savona dove giunse il 17 agosto e dove rimase internato per quasi tre anni (agosto 1809-giugno 1812), rinchiuso prima nel municipio ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 2, pp. 28-40; n. 3, pp. 36-48; C. Carasi, Le pubbliche pitt. di Piacenza, Piacenza 1780, p. 29; T. Torteroli, Monumenti… di Savona, Savona 1847, pp. 79-85; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, I-II, Genova 1846-47, passim; O. Grosso, Gli ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] paterna, discendeva dagli Aleramici, titolari dalla metà del X secolo della marca che univa i territori di Acqui e Savona; per via materna si collegava invece agli Arduinici, titolari della grande marca di Torino, che riuniva gran parte del Piemonte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Comune genovese. Il 30 nov. 1394, sempre ad Asti, il F. fu presente alla solenne ratifica dell'accordo tra il Coucy e Savona, datasi alla Francia. L'anno dopo, a Pavia, ricevette, insieme con altri membri della famiglia, la pensione che gli era stata ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , del ramo Toso, che diede tra il XVI e il XVIII secolo ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] Mondovi, nel 1874 ai lavori per la ferrovia del San Gottardo a Bellinzona, nel 1875 alla costruzione della ferrovia Torino-Savona. Tra il 1875 e il 1876 si occupò del tracciato della galleria elicoidale Mondovì-Breo-Altipiano, suecessivamente, tra il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] 'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 139 s., 153 ss.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s.; II, ibid. 1927, pp. 20, 25, 29; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] romana - di cui fece parte come Rosmira Pellanidia. Nel 1736 pubblicò a Genova una corona poetica in onore del vescovo di Savona Agostino Spinola. Nel 1742 la L., quale accademica sabazia, dedicò un sonetto a Laura Molza Viale "per l'eccelso merito ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] gabella del sale. Un fratello, Gabriele, era membro del Collegio dei giudici e ricopri uffici dell'amministrazione ducale in Savona. Del G. sono note le relazioni di parentela, di consuetudine, di interesse economico e politico, con eminenti famiglie ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...