DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] quello di conquistare l'appoggio della Provenza contro Genova e il Papato, fallì. Al ritorno, nel mese di ottobre, il D. riprese da Savona i colpi di mano corsari. Uno di questi lo condusse di nuovo nel porto di Genova, da dove bombardò, senza gravi ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] . Morì il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti non permettono di accertare con sicurezza se esso fu Savona o Bergamo. Il C. fu comunque sepolto, secondo il suo desiderio, nella chiesa del convento bergamasco del suo Ordine.
Delle opere ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] . Ancora di "Rosmini e gli scolopi",in Riv. rosminiana, XLVI (1952), 1, pp. 45-48; A. M. Ferrero, Le Scuole pie di Savona (1662-1922), in Atti e mem. della Società savonese di storia patria, XXXVIII(1967), p. 69; P. Vannucci, Un frate nella critica ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ; F. Poggi, in Atti della società ligure di storia patria, XLIX (1919), 1, pp. 192 s.; I. Scovazzi, in Rassegna della Provincia di Savona, II (1933), 12, pp. 17-29; C. Bornate, in Giornale storico e letterario della Liguria, X (1934), 1, pp. 52 s. I ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] di 350 lire, da lui ricevuta in pagamento della cessione delle gabelle sulla pesatura. La presenza del D. è attestata in Savona anche nell'ottobre del medesimo anno, e il 19 dic. 1182:in entrambe le date egli compare ancora come testimone in due ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] papes, III, Paris 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e special. degliuomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 358 s.; L. de Villeneuve, Recherches sur la famille della Rovere, Roma 1887, pp. 11, 38 s., 49 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] e la fine della guerra spensero i riflettori sul futurismo, Farfa riprese la strada del teatro e allestì nel 1948 a Savona, con Acquaviva, I più vasti orizzonti; nel 1950 scrisse l’atto unico Binario e nel 1957 il soggetto Effetimar, dedicato alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] , dove possedeva ville e terreni, il D. provvide ad opere di pubblica utilità: non solo fece restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò ad Albisola (i ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] l'insigne studioso padre D. Buccelli, nel 1823 si iscrisse all'università di Genova. Qui conobbe Mazzini, con cui si legò d'affettuosa amicizia e col quale, tra il 1823 e il 1825, intrattenne una fitta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ad Indicem; A. Galliano Candela, ibid., p. 623; B. Barbero, La Pinacoteca civica di Savona, Savona 1987, pp. 49 s.; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in Pittura a Genova e in Liguria, I ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...