CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] e qui il C. compi i primi studi e si laureò poi in medicina e chirurgia. Nell’università ligure fu dapprima assistente dell’istituto di clinica medica propedeutica diretto da G. B. Queirolo, quindi dal ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] di Genova illustrato e descritto, Genova 1855, p. 309; N. C. Garoni, Guida storica, economica e artistica della città di Savona, Savona 1874, p. 237; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] trasferiti. Qui ebbe la prima formazione religiosa e culturale che risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla scuola statale; nel primo infatti era in atto il dissidio fra la ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] fig. 8).
Nel 1515 lo stesso documento da cui si ricava il nome del padre testimonia la presenza del pittore a Savona, intento all'esecuzione di trentadue ritratti di vescovi e cardinali per il capitolo del duomo della città. Purtroppo nessun dipinto ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] l'Orto botanico che il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì una lunga serie di viaggi in Sicilia, in Italia ed in gran parte d'Europa.
Il B. raccolse ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 1922, pp. 445, 505; L. Einaudi, Le lotte del lavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel pensiero di s.e. C. G., Savona 1927; A. Salandra, La neutralità italiana 1914-15, Milano 1943, pp. 115 s.; L. Albertini, Venti anni di vita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] de Genève et la maison de Savoie de 1559 à 1595, III, Genève 1950, pp. 64 s.; L. Botta, La riforma tridentina nella diocesi di Savona, Savona 1965, pp. 14, 24, 3439, 88-101, 124-128, 179-184, 216-222, 232-236, 246 s., 266 s., 282-308; H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di Pio VII andò ripetutamente a trovarlo nel suo confino di Savona e accettò di esserne il banchiere. Così, quando all’inizio del 1814, di passaggio da Lione, poté constatare l’imminente caduta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] 1526 (Bartoletti, 2008, p. 34, n. 104).
Tra il 1516 e il 1522 fu impegnato a completare il coro ligneo del Duomo di Savona. Commissionato nel 1500 ad Anselmo de Fornari ed Elia Rocchi, e da questi artefici condotto per la maggior parte fra il 1509 e ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Per un’inchiesta sul Quattrocento ligure, in Boll. d’arte, LXVIII (1983), pp. 8, 10; G. Varaldo, G. M. nella cappella Sistina a Savona, in Sabazia, 1983, n. 4, pp. 8-12; G.V. Castelnovi, Su G. M. e il «cosidetto Giacomo Serfoglio», in Riv. ingauna e ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...