• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [842]
Storia [422]
Arti visive [184]
Religioni [132]
Geografia [74]
Diritto [70]
Letteratura [66]
Italia [56]
Europa [51]
Economia [52]

Tallóne, Cesare

Enciclopedia on line

Tallóne, Cesare Pittore (Savona 1853 - Milano 1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini. Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti [...] che gli diedero notorietà (Ritratto di Guido Rey, 1887, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I due cugini, 1909, Piacenza, galleria Ricci-Oddi). Prof. all'accademia Carrara a Bergamo (1885-98) e a Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BERGAMO – SAVONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallóne, Cesare (2)
Mostra Tutti

Scòtto, Renata

Enciclopedia on line

Scòtto, Renata Soprano italiano (Savona 1934 - New York 2023). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori [...] teatri italiani e soprattutto alla Scala, ha compiuto una fortunata tournée al Bol´šoj di Mosca ed è apparsa più volte al Covent Garden di Londra e al Metropolitan di New York. Particolarmente versata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – SOPRANO – LONDRA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtto, Renata (1)
Mostra Tutti

Pancaldo, Leone

Enciclopedia on line

Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – ISOLE MOLUCCHE – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancaldo, Leone (1)
Mostra Tutti

Pizzardo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pizzardo, Giuseppe Ecclesiastico (Savona 1877 - Roma 1970). Sacerdote (1903), segretario della nunziatura a Monaco di Baviera (1909-12); minutante della Segreteria di stato (1912-19), fu poi sottosegretario della Congregazione [...] degli affari ecclesiastici straordinari (1919-21), sostituto della Segreteria di stato (1921-29) e segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1929-37). Cardinale dal 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – MONACO DI BAVIERA – CARDINALE – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzardo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Vigèrio, Marco

Enciclopedia on line

Vigèrio, Marco Prelato e teologo (Savona 1446 - Roma 1516); francescano conventuale, pronipote di Sisto IV della Rovere, ebbe da questo la carica di maestro dei sacri palazzi nel 1484. Giulio II lo nominò governatore [...] di Castel S. Angelo e lo creò poi cardinale (1505). Cardinale vescovo di Palestrina (1511), difese Giulio II dalle accuse del Concilio di Pisa e partecipò con Leone X nel 1515 al convegno di Bologna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – FRANCESCO I – GIULIO II – SISTO IV – BOLOGNA

Marèllo, Giuseppe, santo

Enciclopedia on line

Marèllo, Giuseppe, santo Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla Santa Sede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – CANONIZZATO – VESCOVO – SAVONA – TORINO

Bottaro, Luigi

Enciclopedia on line

Poligrafo e filantropo italiano (Savona 1819 - Genova 1904). Sacerdote, d'indirizzo giobertiano, insegnante nelle scuole medie, fu prof. di antropologia all'univ. di Genova. Promotore di asili e d'istituti [...] d'istruzione professionale, fondò e diresse i periodici L'Amico (1859) e La donna e la famiglia (1862; usciva anche a Parigi: La femme et la famille). È autore anche di scritti di letteratura popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GENOVA – SAVONA

Sbàrbaro, Pietro

Enciclopedia on line

Sbàrbaro, Pietro Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione [...] delle nascenti società operaie. Destituito nel 1872 per ragioni politiche, nel 1874 ottenne la cattedra di diritto amministrativo a Macerata; ma fu nuovamente allontanato dalla cattedra, dopo un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PARTITO REPUBBLICANO – ECONOMIA POLITICA – DIFFAMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbàrbaro, Pietro (2)
Mostra Tutti

Palmièri, Aurelio

Enciclopedia on line

Orientalista e teologo italiano (Savona 1870 - Roma 1926). Entrato tra gli eremitani di s. Agostino (1885), poi passato agli agostiniani dell'Assunzione e di qui tornato nel 1902 agli eremitani, fu poi [...] ridotto allo stato laicale. Dedicatosi a studî sull'Oriente cristiano, collaborò assiduamente al Bessarione (1896-1923), pubblicando inoltre: Die Polemik des Islam (1902); La Chiesa russa (1908); Nomenclator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – ORIENTE CRISTIANO – BOLSCEVICHI – SAVONA – RUSSIA

Pietra Ligure

Enciclopedia on line

Pietra Ligure Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura [...] estiva e invernale. Cantiere navale. La località, fortificata dai Romani e poi nell’8° sec., fu feudo dei vescovi di Albenga che risiedettero nel castello eretto sui lati S e O dello scoglio quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ALBENGA – SAVONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali