RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] Monferrato kg. 7,941 ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, Porto Maurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; kg. 8,169 a Milano e a Novara; kg. 9,222 a Biella, Vercelli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] aggiunte a Torino nel 1847, furono riuniti nell'opuscolo Del cattolicismo di Dante e del veltro allegorico della Divina Commedia (Savona 1851).
Nel settembre 1846 il G. partecipò al congresso degli scienziati a Genova, dove fece rumore (anche se non ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Bovio, L. Bissolati, A. Costa, N. Colajanni, M. Rapisardi, G. Rosa, E. Praga, C. Prampolini e T. Galimberti. Sorta a Savona, nell'ottobre 1888 la redazione della rivista si trasferì a Bergamo, in coincidenza con il trasferimento del G. al liceo Sarpi ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] volta il nome del D. in relazione a un'attività artistica: si tratta nel primo caso di un contratto stipulato in Savona, tramite il quale lo scultore si impegnava, in collaborazione con Pace Antonio Sormano, a realizzare una fontana per Gregorio da ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] esposti al pubblico oggetti del Paleolitico), i resti di uno scheletro trovato quasi integro in un terreno di scavo a Savona nel 1852, di cui rilevò tratti arcaici differenziali. Lo stesso P. Broca, che esaminò quei reperti, attestò l'alta antichità ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] con le truppe francesi: il D. riuscì a impedirne i rifornimenti e quindi ad ottenerne la resa. Poi, la liberazione di Savona: attaccati dal mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di astuzie diplomatiche e cerimoniali e il tentativo strumentale di contrapporre in qualche modo le esigenze di Genova e Savona, Filippo Maria ottenne modifiche assai lievi alle condizioni stabilite dal primo trattato, e la presenza nelle file della ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] del pontefice. Con la rottura definitiva tra Napoleone e Pio VII, Soglia Ceroni accompagnò il papa nella sua detenzione a Savona (nel luglio del 1809), occupandosi della stesura di lettere e istruzioni. Sul finire del 1810 Soglia Ceroni venne perciò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Francesi.
Per alcuni mesi il M. si spostò tra Savona, Genova e Alessandria, di cui il Moro lo nominò ; in seguito fu col cognato Giovanni Francesco Sanseverino nuovamente a Savona, per sventare i tentativi dei Francesi di impadronirsi della città. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga. Con piena autorità nel giugno del 1226 concesse una salvaguardia al Comune di Calpice (Moncalieri).
Morto Tommaso I il ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...