Nato in Corsica intorno al 1780 da un ramo collaterale e decaduto della famiglia genovese, spirito di avventuriero e cervello squilibrato e fantastico, dopo una vita avventurosa come ufficiale in Piemonte [...] ascrizione di un sedicente maggiore Cottin, determinò l'arresto del Mazzini e del Da Passano. Ma il Mazzini dal carcere di Savona riuscì ad informare i carbonari del tradimento e il D., attraverso una serie di curiose avventure, riparò a Milano, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] -Saint-Martin, Villeneuve e altri minori. La Liguria assume un ruolo guida nel trattamento del rottame con il già citato impianto di Savona, e quelli di Sestri Ponente, Pra e Voltri; nel Veneto si inaugura la ferriera di Udine. In Toscana, oltre all ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] del padre Angelo Bellincampi, nel 1875 ottenne di essere assunto come prefetto, cioè istitutore, al collegio delle Scuole pie di Savona, dove frequentò il liceo.
Nel 1878 si iscrisse alla facoltà di lettere del R. Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] organizzazione. Sempre nel 1925 fu chiamato alle armi e trascorse sei mesi nell’8° Reggimento di artiglieria pesante campale a Savona, continuando a svolgere attività politica, il che gli valse un periodo di arresti nel carcere militare di Priamar e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] giuridici. In questa circostanza egli chiese che gli, venisse concessa la signoria su alcuni castelli della Riviera, compresa Savona, promettendo di restituirla a Milano in caso di bisogno; la proposta, tuttavia, fu accolta con diffidenza alla corte ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] era stata creata da re Guido, compiuto da Berengario IIper accontentare i suoi fedeli. Così A. diventò margravio della marca Savona-Monferrato, comprendente, oltre a questi, anche altri comitati, come Loreto ed Acqui, mentre ad oriente si formava la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] (1905), p. 370; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, II,Genova 1913, p. 44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova (s.d. ma 1928), pp. 74, 231 ...
Leggi Tutto
Magone II
Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] (206-205). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel Paese degli insubri dai romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Scipione, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] Battista. Da questi figli di Pietro I derivano tutti i personaggi più importanti della famiglia: da Battista, Tommaso, governatore di Savona (1450-58), decapitato nel 1459 per aver tentato di ritogliere la città al re di Francia; Pietro II (1412-1459 ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] (agosto) rendendosi incontrastato padrone delle Alpi Marittime. Batté anche gli Austriaci a Cairo e a Loano, conquistando Savona. Nel 1796-97 fu uno dei più attivi e fortunati luogotenenti di Bonaparte, distinguendosi soprattutto a Millesimo, Dego ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...